FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] alla conclusione che l'età in cui i primi due stadi dellavita umana combaciano è al compiersi del settimo anno. Il lavoro fu cronisti toscani egli accoglie l'opinione dell'origine pisana dei Giudicati. Della discussa sovranità pontificia il F. tenta ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] l'origine etnografica e la comunanza di cultura intellettuale" come "base sufficiente e necessaria per la vita il F. sembra riferirsi, quando indica un "soffio animatore" dellavita politica italiana "nel sangue di un nuovo partito, giovane e ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] per cento: fra di essi la prima edizione delleVitae imperatorum di Cornelio Nepote (IGI, 3211) e in Archivio veneto, XXXIII (1887), pp. 457-467; H. Stein, L'origine champenoise de l'imprimeur N. J., in Bibliothèque de l'École des chartes, XLVIII ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] la lex Iulia iudiciaria: mentre la communis opinio nega l'origine legale del divieto, e ne ammette il vigore anche dopo responsabilità giuridica delle società ferroviarie, Firenze 1891; vi sostiene tra l'altro che il valore dellavita perduta deve ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] trattò di una carriera rapida e fortunata, forse agevolata dalla sua origine nobiliare. Nel 1205 L. fu eletto vescovo di Vercelli e contatti con alcuni protagonisti dellavita politica dell'Europa di quegli anni. Della sua produzione rimane tuttavia ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] più originale contributo sta proprio nella premessa storica sull'originedella società in accomandita. Essa non deve, secondo l' dare il parere sul testo medesimo.
L'ultímo periodo dellavitadell'A. fu consácrato soprattutto al diritto agrario, di ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] origine i due primi lavori del B.: il Compendio d'introduzione allo studio delle .: necrologio di G. Bruzzo in Ann. della R. Univ. degli studi di Genova (1883-84), Genova 1884, pp. 95-105;A. Neri, Un episodio dellavita di N. Bixio, Genova 1912, pp. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] il Ferrini, il Fadda. Già la monografia giovanile su Le originidell'ipoteca e l'interdetto Salviano (Livorno 1887) si impose con note di giurisprudenza giudicate esemplari, lo svolgersi dellavita del diritto in stretta connessione con l'evoluzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] testimonianze d'archivio (Pandzič, Nicolini), di origine straniera, dovette giungere in Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che di Navelli, si ritrovano alcuni nomi di rilievo dellavita cittadina aquilana, quali quello di Antonio di Battista ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] i ribelli, a regolamentare gli aspetti economici dellavita dei singoli frati e dei conventi, ad assicurare per raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne per i mesi estivi. In una lettera datata Rimini, 3 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...