POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] ). Fra le amicizie letterarie di Poggiali è da ricordare quella con Domenico Moreni, che Poggiali aiutò nell’edizione dellaVita di Filippo Brunelleschi scritta da Antonio Manetti, pubblicata poi presso Niccolò Carli nel 1812. Moreni gli dedicò la ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] si chiamava Filippo, di probabile origine bergamasca; la madre era una dellavita e degli scritti di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. della letter. italiana, LXXXVII (1926), p. 374; G. L. Barni,La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] in gran parte allo scritto precedente); F. Lanzoni, Dellavita e delle opere del conte G. G. faentino, Faenza 1862 69, 79 s., 89-91, 93 s.; G. Zama, Origine e sviluppo della Biblioteca comunale di Faenza, in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] partecipazione alle battaglie politiche, fu al centro dellavita religiosa veneziana: violente polemiche, sulla chiesa di opera maggiore del C., Le Chiese d'Italia dalla loro origine ai nostri giorni (Venezia 1844-1870), conterrebbe più errori ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] da ogni facile ottimismo, improntata a una visione amara dellavitadell'uomo e del suo rapporto con la natura, con tratta via via: "de iustitia et iure"; "de origine iuris civilis et omnium magistratuum et successione iurisprudentium"; "de ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] 15 apr. 18.56.
Tra i suoi scritti principali: Vita di Agricola, Firenze 1806; Esame della Divina Comedia, Napoli 1807; Sull'origine vera de' sagrificii, ibid. 1807; Sommario della terza edizione della Scienza nova, ibid. 1811; Arrigo d'Abbate o vero ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] , p. 17; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza,Paris 1955, pp. 358, 403; G. Orlandelli, Ricerche sulla originedella "littera bononiensis",in Bull. d. Arch. paleografico italiano,n. s., Il-III, 2 (1956-57), pp. 179-214; Ch. Samaran ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] degli Obizzi, Milano 1836; Speronella, o L'originedella Lega lombarda. Storia del secolo duodecimo, ibid. 1857, t. 6, parte 2ª, pp. 149 s.; A. Malmignati, Dellavita e delle opere di C. L.: cenni, Padova 1875; G.I. Ferrazzi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] di controllare l’originale latino fonte di ogni avvertimento; l’altra, in dodicesimo, priva tanto dellaVita quanto delle esplicite menzioni del testo di origine. I 796 brevi avvertimenti, pensati come guida per un principe rispettoso insieme ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] una pietra con forma di fungo, la cui origine e composizione vengono dal C. discusse con cospicuo IX (1778), coll. 758 s.; P. Pozzetti, Dellavita e degli scritti di F.M.C.B.P., Carpi 1791; F. Tognetti, Vita del conte G.F.M.B.P., Bologna 1827; E ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...