PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] monasteri. Il suo successo fu ampio e durevole: Perfetti non si sottraeva mai all’esercizio della propria arte e, per quanto negli ultimi anni della sua vita si esibisse meno, ancora nel 1742 Carlo Goldoni lo aveva sentito improvvisare a Siena presso ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] F. traccia una rapida storia partendo dalle leggendarie originidella città, inserita in una regione particolarmente felice e vita appare gratificata dalla benefica presenza della Loira. Tre sono - secondo il F. - i più considerevoli edifici della ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] a Milano il romanzo Pia de' Tolomei, cui seguirono La vita domestica e Le due madri, usciti entrambi a Firenze nel 1885 della famiglia, che è all'origine dei temi macabri e angosciosi della narrativa inverniziana. Si pensi all'ossessione della ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] figli, Timoteo e Agnese. La presenza a Ferrara e la partecipazione alla vita accademica sono documentate, anche se con qualche lacuna, fino al 1493, occasione delle accese discussioni circa l'origine del morbo gallico (la sifilide) e dell'intervento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] il M. fu dottore in legge; trascorse gran parte della sua vita a viaggiare per l'Europa, apprendendo molte lingue straniere, Musto e tratta dell'originedell'ordine della cavalleria, delle cause della sua degradazione e delle cerimonie in uso. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] di conoscenza, e che avrebbe potuto smentire il racconto dell'episodio, o non considerarlo affatto, se fosse stato falso (De vita et moribus Dantis poetae comici insigni, in De origine civitatis Florentiae et de eiusdem famosis civibus, pp. 85 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] origine, ma il progetto andò in porto solo postumo, probabilmente a causa della proverbiale lentezza e dei continui ripensamenti dell 1933, pp. 192 s.; C.A. Vianello, Pagine di vita settecentesca con scritti e documenti inediti, Milano 1935, pp. 187- ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] e ridare nerbo alla vita intellettuale della nuova Italia; minore della lingua italiana all'estero e del sostegno statale alle scuole per le comunità italiane, nel quadro di un'azione volta a mantenerne vivo il senso di appartenenza al Paese d'origine ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] una famiglia aristocratica siciliana che annoverava, per parte materna, l’origine normanna e tre viceré di Sicilia. Il padre Giuseppe (1866 fisici e stilistici, chiusi in quel cerchio della memoria che è per Piccolo vita e poesia. Una lirica pura, che ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] come le altre dei capitani sforzeschi di origine meridionale, "denominatae fuerunt a municipiis Bramante e alcuni riflessi di vita romana dei suoi tempi nel "Simia" d'A. G., in Atti della R. Accademia d'Italia. Memorie della classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...