DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] serie di precetti utili nella vita morale come nella politica. Così, dopo aver indagato sull'origine e sul concetto stesso di 1890, pp. 231 s.; R. Sabbadini, L'ultimo ventennio dellavita di Manziele Crisolora, in Giorn. ligustico, XVII (1890), pp. ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] lavoro, l’antologia L’utopia della realtà (2005, pp. 208-74 ). Il saggio ricostruisce l’origine e i passaggi del percorso di il lavoro; per noi è angoscia dell’ignoto perché il solo detentore dei segreti dellavita è il medico, il cui lessico ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] subalpini (ma nessuno di essi piemontese d'origine o di cultura), il Giornale storico della letteratura italiana.
La scelta dell'università fu, consapevolmente o inconsapevolmente, una scelta di vita. Ebbe conseguenze essenziali, ma forse esiziali ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] che costituisce invece una traduzione e un compendio del De origine ac progressu schismatis anglicani del gesuita Nicolò Sandero. Con essa il D. delinea un quadro dellavita politica e sociale della Firenze dell'epoca: pur ricordando, infatti, l' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] paesi esotici è all'origine anche delle Relazioni varie cavate da una traduzione inglese dell'originale portoghese (Firenze Carlo Ginori, Firenze 1736 (lettere scritte nell'ultimo periodo dellavita); inoltre: Fermi, 1904, pp. 27-89 elenca 1108 ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] di un bastardo che, in odio all'ostilità dell'ambiente che lo circonda e lo irride, progetta e realizza innumerevoli crimini, finché, in preda al rimorso, torna al paese di origine e si toglie la vita. Fra i tre volumi sono facilmente identificabili ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] editi dall'Università di Padova a commemorare l'ottavo centenario dell'originedell'univ. di Bologna, Padova 1888, III, pp. V 1978, pp. IX-LXXX; M. Rouch, Introduzione a Storie di vita popolare nelle canzoni di piazza di G. C. Fame fatica e mascherate ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di sospiri amorosi, dove di più predomina non la vita claustrale ma il potente richiamo dellavita di fuori.
In 'O munasterio un marinaio si musicali del Settecento, l'interesse filologico per l'origine di certe famose canzoni (Fenesta ca lucive, Te ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...]
È spesso tipico degli scrittori d'origine provinciale e per giunta di formazione autodidattica mantenersi alquanto periferici rispetto alla storia. Nel caso della D. tale perifericità fu tra le ragioni di un successo che in vita mai le venne meno. I ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] la tematica cristiana dell'origine del male e si contrappongono scienza e fede in termini vicini a quelli della "devotio moderna".
i manoscritti della Bibl. naz. di Firenze, la Historia della guerra di Siena ed il volgarizzamento dellaVita di s ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...