La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] il centro dei suoi interessi ("la geometria è la vera vita" soleva affermare). Così, per esempio, egli diede una Grothendieck fu fortemente influenzato dai concetti della teoria delle categorie, formulata in origine da Saunders Mac Lane e Samuel ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] (o in base dieci), di origine indiana, importata e divulgata dagli arabi a eventi e previsioni importanti per la vita e alle emozioni umane. I pitagorici o, più semplicemente, lo scorrere delle ore o delle settimane. In questo tipo di problemi ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] all'analisi di concetti e metodi che hanno la loro origine nell'algebra astratta (intesa secondo la concezione sviluppatasi a durante tutta la sua vita di matematico, Henri Poincaré creò la teoria qualitativa delle equazioni differenziali. Egli era ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] origine di questa logica stanno ben note difficoltà nell'analisi dei condizionali controfattuali. Per esempio, la forma dell di solito considera-te inattaccabili per i condizionali, tra cui transiti-vità: (A□→B B□→C)⊃(A□→C); contrapposizione: A□→B∉B ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] dell'equazione di Euler-Lagrange, si affronta direttamente il problema dell'esistenza del minimo. Applicando questi metodi Hilbert "richiamò in vita 2). Tuttavia, l'unico punto critico di f è l'origine: ∇f=0 diventa infatti il sistema
[28] formula
...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] o nella vita reale, vorrebbe naturalmente poter predire quale sarà il risultato dell'azione del sistema . Scegliamo poi nel triangolo un altro punto che ci servirà come originedell'iterazione e che chiameremo z0 . Il punto successivo nell'orbita, ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] status sociale della famiglia di origine e status delle relazioni tra gli uomini come una rete di linee che partono da punti: "si tratta di ordinare questo reticolo e di spiegare come soltanto questi innumerevoli collegamenti rendano possibile la vita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] Il complesso sistema al quale Boole aveva dato vita nelle sue due opere maggiori possedeva alcune origine aristotelico-scolastica, ma non si spingeva molto oltre. Con Peirce si ha un potenziamento radicale delle capacità espressive della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] idea di probabilità si svilupparono intorno a questioni riguardanti la vita comune, i giochi d'azzardo, le scienze naturali, (trad. it.: L'emergenza della probabilità. Ricerca filosofica sulle originidelle idee di probabilità, induzione e inferenza ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] solo nel 1793, pubblicando vari contributi nei volumi IX-XVIII delle Memorie della Società (su determinati tipi di equazioni; sulla tensione delle funi; sull'ipotesi dell'origine lunare di massi meteorici; sulle proprietà e costruzione dei barometri ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...