La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] lungo un percorso tormentato che attraverserà tutta la vitadello scienziato pisano esso troverà la sua realizzazione appunto scorgere le originidella teoria di Cavalieri. Con una differenza: mentre Galilei si serve delle aree delle figure (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] sulla storia universale della cultura, stampata a Parma dalla tipografia di Bodoni: Dell’origine, progressi e stato dell’apparente continuità, l’Istituto viveva una crisi profonda che si accentuò con il licenziamento di Scopoli e il suo ritiro a vita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] vengono chiamate, rispettivamente, 'processore centrale' e 'memoria').
La descrizione più dettagliata della macchina analitica che fu stampata durante la vita di Babbage ebbe origine da una circostanza assai curiosa, che vide il concorso di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] di indagine. Le originidell'interpretazione riduttiva dei contenuti e delle finalità della Géométrie sono chiarite nei Letterati", stampato dapprima a Roma dal 1668 al 1680, ha vita breve, per poi rinascere nel secolo successivo sotto varie forme ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] nell'Almagesto, lo riconosce quando, nel determinare l'origine del computo del Sole, della Luna e dei cinque pianeti, non inizia dagli anni sia direttamente sia attraverso l'influenza esercitata sulla vita intellettuale del suo tempo. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] della fisica, una tendenza che avrebbe condotto alle nozioni di spazio delle fasi e di spazio delle configurazioni. Le origini furono duramente attaccati da Study, le cui critiche diedero vita a un acceso dibattito internazionale. Dopo il 1890 molti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] afferma una biografia di Emanuele Filiberto (F. Tonso, De vita Emanuelis Philiberti, Augustae Taurinorum 1596, p. 141); è immediati predecessori del B., traendo le proprie origini dalla tecnica geometrica dell'antichità - basata sull'uso del regolo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] vita alla 'scienza generale', il cui compito sarebbe stato quello di definire i principî e le regole sia dell'analisi sia della , la liberté de l'homme et l'origine du mal ed esce il secondo volume della storia del Ducato di Braunschweig (il terzo ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] : le Regulae philosophandi e i Phaenomena. Le prime verranno considerate il manifesto della ricerca empirica, ma la loro vera origine si trova nelle regole di interpretazione dell'Apocalisse, redatte da N. negli anni Settanta. A questa edizione N ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] giorno a qualche decina di giorni e subiscono nel corso della loro vita modificazioni nella forma e nelle dimensioni. Esse si formano (cronosfera e corona) durante il disturbo magnetico che dà origine, tra l'altro, alla comparsa di una macchia, dal ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...