Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] motivo nella fig. 2 le curve di indifferenza si allontanano dall'origine O.
Rischio e utilità attesa. - Spesso non si conoscono con mosse in sequenza. - In molte interazioni strategiche dellavita reale, le strategie sono scelte in successione anziché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] adeguatamente tale progetto e di ottenere risultati significativi. D'altra parte, l'originedella teoria della probabilità si deve allo studio di un aspetto dellavita civile, ossia ai giochi d'azzardo, che presentava problemi le cui soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] della forza, fu all'originedella teoria del potenziale, una disciplina che non è totalmente inscrivibile in quella delle Lie suscitarono molto ottimismo sul futuro della teoria. Tuttavia questa fiducia ebbe vita breve, poiché i calcoli necessari per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di discendenza, formata da una madre (un 'primo') che dà origine a una numerosa prole (cioè un 'secondo', un 'terzo', ecc decimale era utilizzata anche nell'organizzazione di altri aspetti dellavita nell'Impero inca. Oltre al caso già ampiamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] dà a queste curve. Euclide aveva utilizzato il sistema, di origini oscure, di chiamare ossitoma, ortotoma e amblitoma le tre sezioni segno dello sforzo di Pappo di stabilire un contatto con la tradizione letterario-filosofica dellavita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] trasmessi attraverso copie successive, sia nella lingua d'origine, sia in traduzione, con tutti i conseguenti attribuisce una funzione centrale al cuore, sede dell'anima e quindi dellavita; nei trattati ippocratici e aristotelici si sostiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] . Quindi Newton afferma che i moti regolari dell'Universo non hanno origine da cause meccaniche e perciò esso non poté
‒ 1992: Mamiani, Maurizio - Trucco, Emanuela, Newton e i fenomeni dellavita, "Nuncius", 6, 1992, pp. 69-77.
‒ 2001a: Mamiani ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] problema non si pone più).
Si deve a Euler anche l'originedello studio dei quadrati latini con il problema degli ufficiali: "Dati suoi interessi vi era la combinatoria. Passò gran parte dellavita senza avere una fissa dimora, viaggiando per il mondo ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] registrava una stagnazione dei valori dellavita media, in molti paesi delle profonde modificazioni della mortalità per causa. Dalla elevatissima incidenza delle malattie infettive e di origine acuta, che caratterizzava l'avvio del declino della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] sia all'originedella rappresentazione delle funzioni (analitiche) mediante serie di potenze, dell'approssimazione mediante ruolo molto importante, non solo nel campo della matematica ma anche nella vita quotidiana. Non c'è dunque da meravigliarsi se ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...