MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] in quanto a essi è da attribuire l'originedella prima fase di quel processo di tecnicizzazione del Un elenco analitico, anche se non sempre esatto, della prima si legge in G. Atti, Dellavita e delle opere di M. M. e Lorenzo Bellini, Bologna ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] La cagione della sensibilità; La sensazione de' moribondi; La prigione; L'ospedale; La cagione dellavita. Siriallaccia invece per la produzione mqdica serve a individuare l'origine ed il carattere della particolare "politicità" del C., estensione in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] una tendenza umanistica, costruttiva, architettonica" (p. 18); la tendenza "cosmica, vitalistica e sintetica... attribuisce le originidellavita e delle sue funzioni a una forza vitale superiore" (p. 22); "...medicina ippocratica vuol dire medicina ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] nascita dell'arte medica greca, o l'identificazione dell'originedella medicina 772, 883, 907; E. De Renzi, Necrologia di S. D., Genova 1872; O. Andreucci, Dellavita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B. Trompeo, in L'Imparziale, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ottenne il divorzio e si sposò con la ricercatrice di origine scozzese Maureen Muir, da cui ebbe la figlia Fiona Linsey Haven-London 1987 (trad. it. Il progetto dellavita, Milano 1989); Ingegneri dellavita. Medicina e morale nell’era del Dna, ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] non soltanto la natura del NGF, ma soprattutto la sua origine, il suo significato e il suo meccanismo d’azione.
Il nostri, con G. Tripodi - G. Ferri, Roma 2008; La clessidra dellavita, con G. Tripodi, Milano 2008; Ritmi d'arte, Brescia 2008; ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] riformismo settecentesco giunge a permeare di sé un'area dellavita associata rimasta a lungo ancorata a consuetudini prescientifiche. Nel generali dell'alienazione mentale, studiandosi di distinguerla da alterazioni momentanee d'altra origine ed ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] originedelle sensazioni profonde di pressione e di quella di tensione o di trazione della pelle (Osservazioni anatomiche e fisiologiche sopra gli apparati sensitivi della contatto più intimo fra le scienze dellavita e quelle sociali e l'affermarsi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] di quegli elementi morfologici - di cui si discuteva l'origine, gliale ovvero mesodermica - schierandosi in favore di quest'ultima orientata alla salvaguardia dellavita e riscontrabile in tutti i gradi dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] quale "gli animali ed i vegetabili perfetti hanno origine da sessuale generazione, ma i più semplici il caso di una bambina rinocefala e monocola.
Gli ultimi anni dellavita scientifica del D. furono spesi ad ordinare, illustrare e pubblicare i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...