GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] della messa da lui e dal vescovo di Albano.
Al tempo dell'episcopato della Sabina risale un altro importante capitolo dellavita 1717, col. 162; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia 1844, p. 171; G. ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] 1). L'espressione può infatti alludere tanto a una sua origine propriamente romana, quanto alla sua appartenenza allo "Stato" sua opera pastorale fu volto alla riforma dellavita morale e religiosa delle popolazioni italiane, e soprattutto del loro ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] "christianorum conventum" indirizzato al conseguimento dellavita eterna da generici pastori di derivazione Malines-Roma 1945, pp. 540-48; M. R. Gagnebet, L'origine de la jurisdiction collegiale du corps épiscopal au concile selon Bolgeni, in ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] , che si sviluppa a partire dai comuni soggiomi estivi a Segni, luogo d'originedelle rispettive famiglie; si tratta di un'amicizia che durerà per tutta la vita, come ci attestano la corrispondenza e il lungo articolo scritto da Andreotti per Il ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] papa Onorio III, ovvero come membro della famiglia capuana dei de Episcopo. Ma la sua esatta origine risulta da una lettera di Innocenzo IV IX, eletto nel 1227, ebbe inizio una nuova fase dellavita del cardinale. Il nuovo papa lo incaricò infatti di ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] ad Erasmo e ai suoi seguaci, che il miglioramento dellavita morale e spirituale costituiva il presupposto del processo di conversione alla "vera" fede. All'originedell'allontanamento dei protestanti dalla Chiesa cattolica vi era infatti, secondo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] della commissione di tre cardinali incaricata di curare l'edizione completa delle opere di s. Tommaso: nonostante che all'origine 1876), Roma 1966 e 1978, ad Indices. Singoli momenti dellavita del D. sono inquadrati storicamente in H. Reusch, Der ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] 'interno di una più omogenea tradizione benedettina centrata sul monastero di origine. Una tradizione destinata a perpetuarsi nelle molte redazioni - sia pure poco differenziate - dellaVita di Alberico, e ancor più in una epitome, che puntando solo ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] origine ditale corrotta agiatezza, avevano provocato l'ostilità delle autorità comunali, preoccupate anche del turbamento dell .: hist. d'un toscan au XIVe siècle, Paris 1893; G. Pardi, Dellavita e degli scritti di G. C. da Siena, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] di padre Pio, per spiare i risvolti più intimi della sua vita claustrale e sacerdotale.
Il S. Uffizio non fu all’originedell’impresa di spionaggio. L’assessore della Sacra Congregazione, monsignor Pietro Parente, partecipò comunque dei suoi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...