GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Bologna, ricompaiono in un altro, importante momento dellavita di G., in occasione della campagna di Borgogna condotta da Corrado II. rapporti mantenuti da G. con la sua terra d'origine.
Fonti e Bibl.: Appendix ad Agnelli Ravennatis Pontificale, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] delle parole.
Il L. risulta invece più decisamente allineato rispetto al quadro politico contrastato della sua città d'origine Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 149 s.; I. Costa, Notizia dellavita e delle opere dell'abate Pier ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] , Panormi 1736, pp. 83 s.; P.P. Rodotà, Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia (osservato cristiano, 1985, n. 2-3, pp. 18-41; G. Costantini, Cenni dellavita e delle opere di p. G. G., in Id., Studi storici, a cura di P ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] l’impegno anche finanziario per la costruzione della cattedrale fu all’origine (durante il pontificato di Gregorio VII, 1073-1085) di aspre critiche rivolte a Pietro dall’ambiente anagnino.
In più punti dellaVita si accenna (anche se in modo un ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] dovevano essere seguiti da una reclusione per il resto dellavita in un monastero, ospedale o prigione.
Dopo sei in Sicilia relative al B. si veda V. La Mantia, Origine e vicende dell'Inquisizione in Sicilia, in Riv. stor. ital., III (1886), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] a un momento delicato dellavitadell'Ordine.
Con il breve Romanum pontificem dell'11 luglio 1516, Leone , IV, Roma 1922, ad ind.; M.A. Bochicchio, L'origine e lo sviluppo della regolare Osservanza in Basilicata (1472-1593), Firenze 1977, p. 53; ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] il ruolo di spicco da lui rivestito all’interno del movimento vallombrosano delleorigini, anche in ragione della precocità della sua adesione alla proposta di vita cristiana del Gualberto e del conseguente rapporto privilegiato con il fondatore che ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] originedella sua fortuna. Maria de' Medici, della quale fu nominato grande elemosiniere, moltiplicò da allora le testimonianze della anni della sua vita (1615-1621). Prima della partenza si dimise dalla carica di grande elemosiniere della regina ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Chiesa nei primi secoli non possedeva beni stabili, mentre l'origine del potere temporale viene fatta risalire a Costantino. Conferma il al sovrano per garantire la tranquillità delle frontiere.
Gli ultimi anni dellavita del B. furono dedicati a un ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] Visitazione di Scala divenisse il luogo della prima esperienza di vita secondo le regole del SS. Salvatore. Nel 1731 la C. ebbe la rivelazione della congregazione maschile che fu all'originedella Congregazione del SS. Redentore. Ma le tensioni tra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...