Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , intersecata da un dedalo di canali, la Fiandra era in origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale . Mielants), che in forme severe esprime una stoica accettazione dellavita.
Con H. Claus, romanziere, poeta e commediografo, si ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] nozze. I coniugi concordano tra loro l’indirizzo dellavita familiare e stabiliscono la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa.
M. tra persone dello stesso sesso. - In Italia le relazioni ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] volta in due principali associazioni a seconda del luogo di origine: università dei citramontani, ossia degli Italiani, e università S. Maria dellaVita, di Giovan Battista Bergonzoni con all’interno una celebre Pietà di Niccolò dell’Arca, la Madonna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , l’U. si distingue per l’elevata durata media dellavita (76 anni), per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti densità e irradiazione della cultura di Catalán, la cui origine risale a 9000-7000 anni fa. Nelle basse terre dell’U. orientale ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] che secondo moderne teorie possono aver influito sulle originidella lirica romanza. A eccezione di questi sviluppi lontana», 1980), che meglio esprime le contraddizioni dellavita collettiva e individuale. Benché molta produzione letteraria araba ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] originaria, quella attuale è formata per il 51% da Mulatti di origine spagnola, per il 37% da Bianchi e per l’11% da una poesia intimista, della memoria. Sensibili a una poesia che fosse anche testimonianza drammatica dellavita sociale si mostrarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] sempre combattuto dalla Russia zarista, alleata della nobiltà latifondista d’origine tedesca. Prima di rientrare in patria lettone di Rīga che diviene subito il centro dellavita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; compaiono nuovi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] posto a rocce più recenti di origine sedimentaria, simili a quelle dell’estremità meridionale del Deccan.
Nel che usano il linguaggio di uso corrente e s’ispirano a temi dellavita quotidiana: notevoli gli esiti conseguiti da S. Palansooriya, P.B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] e la grande maggioranza della popolazione rimase al di fuori dellavita politica. L’instabilità economica da D. Brescia che introdusse elementi della tradizione ecuadoriana nella composizione dando origine al nazionalismo musicale perseguito da S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] delle più drammatiche conseguenze della difficile situazione fu l’enorme esodo di profughi, prevalentemente di origine religiosa o nobiliare.
L’architettura religiosa, al pari dellavita spirituale locale, è il risultato di una combinazione di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...