(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] che secondo moderne teorie possono aver influito sulle originidella lirica romanza. A eccezione di questi sviluppi lontana», 1980), che meglio esprime le contraddizioni dellavita collettiva e individuale. Benché molta produzione letteraria araba ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] originaria, quella attuale è formata per il 51% da Mulatti di origine spagnola, per il 37% da Bianchi e per l’11% da una poesia intimista, della memoria. Sensibili a una poesia che fosse anche testimonianza drammatica dellavita sociale si mostrarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] sempre combattuto dalla Russia zarista, alleata della nobiltà latifondista d’origine tedesca. Prima di rientrare in patria lettone di Rīga che diviene subito il centro dellavita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; compaiono nuovi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] posto a rocce più recenti di origine sedimentaria, simili a quelle dell’estremità meridionale del Deccan.
Nel che usano il linguaggio di uso corrente e s’ispirano a temi dellavita quotidiana: notevoli gli esiti conseguiti da S. Palansooriya, P.B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] delle più drammatiche conseguenze della difficile situazione fu l’enorme esodo di profughi, prevalentemente di origine religiosa o nobiliare.
L’architettura religiosa, al pari dellavita spirituale locale, è il risultato di una combinazione di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] a Taipei e Kaohsiung.
Abitata da gruppi di origine indonesiana, l’isola ospitò insediamenti cinesi a partire della Repubblica e del Guomindang, Li Denghui, avviò una cauta liberalizzazione dellavita politica, favorendo anche un incremento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] La zona più attiva è al centro della catena, dove si estendono grandi laghi di origine vulcanica, tra i quali il più importante Quest’ultima rimase al di fuori dellavita politica, anche a causa dell’esclusione degli analfabeti (la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] , la committenza di un’opera d’arte.
Origine e fonti
L’originedella scienza a. coincide con l’uso dei tornei pellicano detto la pietà, gli uccelli che si abbeverano alla fonte dellavita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] intercesso per l'anima di un pagano), dovette soffrire per tutta la vita dolorose malattie. Oscura è l'originedella leggenda, la prima parte (storia della vedova), che anticamente era attribuita ad Adriano, trovò sostegno nella falsa interpretazione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] il costo dellavita con l'editto de pretiis, che stabiliva i prezzi di calmiere sia delle merci sia delle mercedi: questa a 5 km dalla quale era il grande palazzo che è all'origine di Spalato); fu attivo nel campo legislativo; favorì gli studî ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...