Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] riproduttivo) stanno di fatto all'originedella stragrande maggioranza delle estetiche o teorie del cinema 40) o una tecnica impressionistica e labile per restituire un quasi-doppione dellavita di tutti i giorni. A parte il fatto che il mezzo ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] allo Stato soltanto la difesa dellavita, della proprietà e della libertà individuale arbitraria. Per al servizio della causa dell'oppressione", mentre la tolleranza, quella autentica, "appare di nuovo ciò che era all'origine, all'inizio dell'età ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Giappone e Cina, favorire la fiducia reciproca e dare origine a un legame più stretto a tutto vantaggio di sia nel sud.
Le due Coree
I primi anni dellavita politica della Repubblica di Corea furono caratterizzati dal regime autoritario, rigidamente ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] . L'eurocomunismo
Il termine ‛eurocomunismo' non è di origine comunista: è stato coniato dal giornalista Frane Barbieri nel sulla totale ruralizzazione dellavita economica e sociale, in un'ondata di odio contro ogni forma di vita urbana moderna, ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] proiettati alla scala dei tempi geologici, l'originedelle categorie sistematiche superiori alla specie, come ma irregolarmente, a balzi.
repertorio
Le estinzioni nella storia dellavita sulla Terra
La scomparsa di specie animali o vegetali è un ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] Il modello latino è naturalmente presente fin dalle originidelle tradizioni scritte romanze e favorito, poi, dalla latinismi mediati coinvolgono in maniera importante la terminologia dellavita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori dellavita (il cui nome è preceduto dal determinativo sar), ma soprattutto parecchie varietà, che prendevano il nome anche dal luogo di origine, come, per esempio, cipolla di Tuba, di Dilmun ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] descrizione e sulla spiegazione omogenea dei fenomeni generali dellavitadelle piante, vale a dire su una fisiologia all'animale:
la radice, scrive, è superior, perché la sua origine è primordiale e perché essa è immersa nella terra, dato che molte ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] d'affari. Egli percepì le intime necessità organiche dellavita economica anche più intensamente di quanto non le abbia da Smith e da Ricardo Marx muove una critica articolata. L'origine del profitto, così come la spiega Smith, è riconducibile a un ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , in quanto essa è fortemente adattata al sistema di vitadell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi è più volta produrre una dermatosi della parte coinvolta nel contatto o addirittura essere all'originedell'apparente contagio di una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...