L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] forti del pontificato: la difesa dellavita, della famiglia, dell’equazione umano = cristiano. La . Piva, Roma 1972. Sul primo periodo L. Bedeschi, Le originidella Gioventù cattolica. Dalla caduta del Governo pontificio al primo Congresso cattolico ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] relation to sex, 2 voll., London 1871 (tr. it.: L'originedell'uomo, Roma 1972).
Douglas, M., Purity and danger, London 1966 vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 1963).
Evans-Pritchard, E. E., The ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] la vita scolastica). È bensì vero che, fermo restando nella sostanza il precedente assetto centralistico dell’istruzione, le novità introdotte dai decreti delegati ebbero conseguenze di modesta portata e, per certi versi, furono anzi all’origine di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Originidella psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] La pratica della terapia. 11. Eros. 12. Teoria della personalità. □ Bibliografia.
1. Originidella psicologia archetipica troviamo l'anima. La depressione è essenziale al senso tragico dellavita. Essa inumidisce l'anima arida e asciuga quella troppo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] rilevante per la scelta dellavita pubblica e per il della psicologia del narcisismo e della sua incidenza politica ritengono che la distorta formazione della personalità nell'infanzia (o, più precisamente, del 'sé'), eventualmente originata ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Laternanesi, dall’altro. Come per i diversi aspetti dellavita politica, economica, sociale e culturale, ancor più per Novecento, cit., pp. 513 segg.; E. Giammancheri, Le originidell’editrice la Scuola, in Cultura, scuola e società nel cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] trae in ultima analisi tutte le cose necessarie e comode dellavita" fanno dipendere la crescita dal sovrappiù destinato a impiegare del reddito
Nel concetto di sviluppo economico è, fin dalle origini, implicita l'idea di un passaggio a uno stato di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'originedelle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di cambiamento è stata quella statunitense. Data l'originedella sua popolazione, si può facilmente comprendere che la la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 19712).
Edgerton, W. F., The government and ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e dellavita spirituale in Gesù Cristo e che egli continua ancora resta la sola forma loro di militanza organizzata.
All’origine sta la presa di consapevolezza del fatto che la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] IX la nascita dellavita sulla Terra, e con essa la descrizione delle piante, collocata, all'interno dello schema, nella , Cambridge with supplementary plates from other manuscripts of English origin, and a preliminary study of the Latin bestiary as ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...