L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] sapienti di ciò che non è palese all’occhio umano.
All’originedell’enigma c’è l’idea che l’uomo è ignaro, Failla):
Dorme lontano da me
la sola persona
cui ho dedicato la mia vita.
E io rimango solo e piango
cercando rifugio in un bicchiere
e resto ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] a sistemi caratterizzati da stati eccitati con vita media molto breve. In seguito, sono state origine ai prodotti, è fondamentale il contributo della chimica teorica moderna, che permette una trattazione quantistica della struttura elettronica delle ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] in relazione con il fatto che uno stile di vita aggressivo implica generalmente costi considerevoli. Un’interazione di maschio lotta costituisce dunque solamente una componente della strategia, di origine ereditaria, che esso utilizza per affrontare ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] alla formazione di cocatalizzatori o cotrasportatori capaci di dar vita a una reazione o a un trasporto del substrato avere origine numerose strutture supramolecolari biologiche, come, per esempio, avviene nella formazione spontanea della doppia ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , si impegna a rinnovare profondamente la vitadell’accademia. Nella Memoria presentata al ministro Nicoletta (2008), Lionardo Salviati, Piero de’ Bardi e l’originedell’Accademia della Crusca, in Discorsi di lingua e letteratura per Teresa Poggi ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] lattiero-caseari, sono i più colesterolemici. I grassi di origine vegetale e marina, ricchi di acidi grassi polinsaturi, modulano 30 milioni di bambini sottopeso a causa della scarsa nutrizione durante la vita fetale. Il basso peso alla nascita è ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] sentimenti e un surrealismo dell'iperrealismo.
Uno sguardo all'Italia
Anche in Italia, sin dalle origini, cinema e c. Sandrelli di Io la conoscevo bene, per la quale le c. sono la vita stessa e dal momento che non si può sempre vivere come in una c ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] un codice di origine sicula. Questo testo rappresenterebbe allora l'elemento di raccordo tra la produzione della Scuola medica per la vita claustrale, contenenti anche altre informazioni, rappresentasse l'equivalente della cronaca monastica ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] SSL (Secure sockets layer, fig. 5), sviluppato in origine da Netscape Communications Corporation, il quale prevede che venga un codice deve essere superiore al tempo di vita utile delle informazioni cifrate mediante tale codice.
Bibliografia
Akl 1983 ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] . A partire dal Quattrocento prende vita un registro veneziano cancelleresco caratterizzato da ), Volgare ‘civile’ e volgare cancelleresco nella Napoli angioina, in Italia linguistica delleorigini, a cura di V. Coletti et al., Lecce, Argo, 1996, 2 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...