Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] hanno tutti un ruolo di rilievo sia nelle teorie sulle originidella polizia, sia nel dibattito attualmente in corso (ad esempio etnici, agli omosessuali, o a categorie sociali con stili di vita atipici, come gli zingari e i barboni.
La ricerca nell' ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] sono impediti da vincoli, si origina un tensionamento sia all'interno dell'oggetto vincolato che dei materiali che oggetti antichi sono affetti da processi di degrado e perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema che ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] panico".
La linea di risposta dei fautori della speculazione ha origini ugualmente antiche, può essere ricavata da un settembre 1994.
Beneduce, A., I problemi del rischio nella vita economica, in "Giornale degli economisti e Rivista di statistica", ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] .
Regolamentazioni
Inefficienza del mercato e inefficienza dello Stato
All'origine di una legislazione specifica sull'economia vi rivolta a tutelare la sicurezza e l'ordine pubblico, la vita e la salute degli individui, le piccole e medie imprese e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] il cubo quale fonte e origine di ogni armonia. L’emblema di Zarlino fa parte della compagine dei poliedri regolari spingendo l’ago più a dentro, non le tolse, trafiggendole, colla voce la vita (G. Galilei, Il saggiatore…, a cura di L. Sosio, 1979, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , perché non riusciva a cogliere in essi la vita, a capire come si generassero e si evolvessero, lustrare poteris'. Viaggiatori e collezioni nella prima età moderna, in: Le originidella modernità, a cura di Walter Tega, Firenze, Olschki, 1998-1999, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Tao. Questa classificazione di base delle scuole di pensiero fu all'originedelle prime classificazioni bibliografiche, anche se , a eccezione di quelle sulle pratiche sessuali e di lunga vita, inserite nella classe del taoismo. Vi è qui una ricerca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Idvorskij Pupin (1858-1935), professore di origine serba che insegnava ingegneria elettrica alla Columbia temperatura più bassa.
Essi sono quindi in grado di prolungare la vitadelle valvole. Fu necessario meno di un anno per sviluppare ripetitori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] incontrate Amerigo Vespucci per ventisette giorni fece vita comune con gli indigeni cannibali, mangiando 1989: Pagden, Anthony A., La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le originidell'etnologia comparata, Torino, Einaudi, 1989 (ed ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in rapporto tra loro. Come gli avvenimenti che compongono la vita di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un di un''età dell'oro' che sta all'inizio della storia dell'umanità: un'immagine che ha origine nel pensiero mitico e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...