Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] funzionale ebbe origine alla metà dell'Ottocento, quando la città fu investita delle profonde trasformazioni movimento antinobiliare si concluse con la nomina a signore e doge a vita di Simone Boccanegra; iniziava così il periodo dei dogi perpetui, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ha tradizionalmente riservato allo studio delle più antiche fasi di vitadelle c. di origine classica (Buras, 1981).Per il periodo che va dalla fine del sec. 9° al 12° le attestazioni più precoci di ripresa dellavita urbana si riferiscono a Patrasso ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Ancient Egypt, Chicago 1965; R. Fattovich, Elementi per una ricerca sulle originidella monarchia sacra egiziana, in RStOr, 45 (1970), pp. 133-49; ma, almeno nelle intenzioni, tutti gli aspetti dellavitadell'Egitto: la letteratura, come sopra si è ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] risulta evidente a Soli, a giudicare dalla documentazione linguistica ed epigrafica e dalla fiorente vita intellettuale che originò alcuni protagonisti della cultura ellenistica: il poeta comico Philemon, l'astronomo Arato e i filosofi Clearco e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] che la casistica sia immensa: Giuseppe Flavio (lo scrittore di origine ebraica che nel I sec. d.C. lavora alla corte dell'originario tempio della divinità locale Men, è un significativo documento dellavitadella città, dell'amministrazione e delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costruzione di c. e cinte fortificate; esse furono all'originedella formazione di una vera e propria scuola regionale che sarebbe sec. 10° e gli inizi dell'11° si aprì un periodo di ulteriore sviluppo dellavita urbana intorno ai castra (Kuza, 1985 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delleorigini dei giochi atletici dell'antica [...] , oltre che nuocere alla salute, li rendeva inadatti alla vita di tutti i giorni.
Le posizioni critiche verso l'agonismo compresero altresì disquisizioni sul regime alimentare. Alle originidell'agonistica la dieta degli atleti era per lo più ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] avvenuto durante il VII secolo, la questione che riguarda l'originedell'argento con cui furono coniati milioni di denari nel periodo può comunque essere disgiunta dal contesto dellavita economico-politica dell'area, essendo intimamente legata all ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il Bambino e il donatore.Vanno infine ricordati i sorprendenti affreschi con scene dellaVita di s. Francesco, ubicati in origine nella semicupola della cappella nell'area del diaconico (Istanbul, Arkeoloji Müz.). Degli undici assai piccoli pannelli ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] musica nera: Robert Johnson.
Robert johnson
La storia di Robert Johnson è avvolta nel mistero: le sue origini, le date della sua vita, tutto è incerto e dubbio, fatta salva la sua musica. Tra il 1936 e il 1937 in due sedute di incisione registrò ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...