BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Di particolare interesse sono gli excursus sull'originedelle città, dove è più sensibile il distacco XX (1910), pp. 115 ss.; G. Gayda, prefazione a B. Platina,Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Greci, di una concezione "umanistica" dellavita, della cultura, della scienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima Stoccarda 1937 e 1939; G. De Sanctis, Storia dei Greci dalle origini alla fine del V sec., Firenze 1939; M. Rostovtzeff, The ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] venetianischen Bauten, Berlin 1903; A. Muñoz, Le rappresentazioni allegoriche dellavita nell'arte bizantina, L'Arte 7, 1904, pp. 1986; Contributi alla storia della Chiesa di Venezia, a cura di F. Tonon, I, Le originidella Chiesa di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] parte di un arredo decorato con episodi dellaVitadella Vergine e dell'Infanzia di Cristo; la Vergine è rappresentata ); U. Monneret de Villard, La scultura ad Ahnâs. Note sull'originedell'arte copta, Milano 1923; E. Pauty, Bois sculptés d'églises ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] polvere e dalla luce, dimostrano che alcune coperte oggi grigiastre erano in origine tinte in rosa, verde, giallo o blu. Il cuoio di vitello è riproduce un tema iconografico, la Croce-albero dellavita, presente nelle rappresentazioni figurate e in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] . Questo ha concepito lo scriba del libro divino nella Casa dellavita, Amenemope, figlio di Amenemope.
Una tavoletta da scriba, che papiri sono rimasti soltanto dei frammenti, mentre in origine ciascuno di essi doveva essere di notevole lunghezza. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , molte delle quali certamente vinarie. Questa presenza attesta l'adozione di alcuni tratti dello stile di vita mediterraneo, nella regione del medio Nilo e del Butana, l'originedella tipologia va probabilmente ricercata in quelle regioni. In questa ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] mentre la contigua sala del Belvedere, che era in origine un ambiente di rappresentanza annesso al palazzo, fu, al segnerà l'inizio di un nuovo ordinamento giuridico e dell'espansione sociale ed economica dellavita locale" (Ruiz de la Peña, 1987, p ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] impoverimento, di crescita dell'insicurezza e di complessiva ruralizzazione dellavita urbana, e a dei primi secoli, in P. Maretto, La casa veneziana nella storia della città dalle origini all'Ottocento, Venezia 1986, pp. 3-52; Ambienti di dimore ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing of the Child in the Nativity Scene, BZ 54, 1961, pp. appare, anche per questo specifico aspetto dellavita medievale, sostanzialmente da ribadire (Russo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...