CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] , che il pulpito in noce d'India della chiesa di S. Lorenzo, destinato in origine al Corpus Domini, tradizionalmente attribuito al C. , è testimonianza figurativa idonea per la comprensione dellavita religiosa piemontese nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Santa Croce" - è conosciuto un gruppo di pittori di origine bergamasca attivi a Venezia tra il XV e il XVI secolo quadretti con episodi dellaVita di s. Francesco, oggi non più rintracciabili, per la Scuola di S. Francesco della Vigna a Venezia. ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] stratificazioni delle pitture murali di S. Maria Antiqua a Roma, non solo come possibile originedell'arte . Malatesta, Milano 1988; C. Melloni - F. Minuti, Luoghi dell'immaginario e scene dellavita di O. L. (catal.), Monte Vidon Corrado 1988; M. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] , attraverso la presenza di suoi esponenti, e alla santa titolare della chiesa, della quale il G. rappresentò Episodi dellavita (nell'intradosso) e la Morte, affiancata da due glorie dell'Ordine, S. Domenico e S. Vincenzo Ferrer; il rilievo centrale ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] cenacolo di S. Salvi; Padovani - Meloni Trkulja, 1982) in origine esposta nella chiesa di S. Lucia in borgo San Frediano; la 548 scudi risulta erogato per nove tele con Episodi dellavita di s. Felice realizzate dall’allievo Giovanni Battista Baldano ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] origine vicentina; cfr. Cadorin, 1858, p. 107), nonché fratellastro (per lo Stringa invece, cfr. Sansovino, 1604, p. 108b, era fratello) di Bernardino Conte, architetto, autore nel 1520 del restauro della G. B. Cecchini. Dellavita e delle lodi di A. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] della Pietà e santi (Bagnacavallo, Pinacoteca comunale) destinata in origine alla chiesa dei cappuccini di Imola per volontà della del Cavalier d'Arpino (G. Cesari), con le Scene dellavita dei ss. Cesareo e Ippolito di cui vengono attribuiti al ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] all'esecuzione delle quattro tavole centrali, con Scene dellavitadella Vergine, dell'H., il cui vuoto di opere lascia intendere, insieme con l'età ormai avanzata, una eventuale difficoltà di inserimento nel mercato artistico di una patria di origine ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di Cittadella, commentato da versi delle Georgiche). L'Origine des regates (notacome Festa delle Marie), stampata da Lemercier, pubblicata dellaVita del Redentore su composizioni espressamente disegnate in Germania dai più valenti artisti della ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] origine poste ai lati di un Crocefisso in S. Domenico a Perugia e oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria (inv. nn. 308, 324), la svolta stilistica delladella città di Perugia, Perugia 1822, pp. 279 s., 526; A. Mezzanotte, Dellavita e delle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...