Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] azione, troppo recente, era stata distrutta, il centro dellavita economica, più che dalla corte signorile, è costituito dal varietà di soluzioni: o si tien conto del paese di originedelle merci importate e del paese di consumo per le esportazioni ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sono date in migliaia di abitanti).
Le differenti originidella colonizzazione agricola ad E. (FrancoCanadesi) e golden Dog (1877), di William Kirby (1817-1906), romanzo storico sulla vita nella città di Quebec verso la metà del sec. XVIII. Più che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Nel sec. V a. C. un nuovo elemento dellavita civile e storica di Atene rafforzò questa posizione del quartiere I, 3, 5). In questo tempio, che sembra fosse stato in originedella Demetra di Eleusi, si trovava l'archivio di stato ateniese, almeno dal ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] donne reali: nessun accenno a novità per questo rispetto dove parla dell'origine del dire per rima (§ XXV); e anche là dove, superarla. Se invece Rinascimento s'intenda nel senso della cultura e dellavita spirituale quale si ebbe nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . 4. l'Abai (Abbāy) o Nilo Azzurro (v. abai) trae origine dall'estremità meridionale del Lago Tana, con una portata media di 3600 milioni nazionale, tra cui si possono rammentare la traduzione dellaVita del martire Giorgio di Lydda, fatta nel 1510 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] sua esprimendo la sua amarezza perché, giunto alla fine dellavita, vedeva chiara la possibilità del volo alla cui soluzione che per altro, l'inizio del combattimento aereo e l'originedell'apparecchio da caccia: in quell'incontro il tedesco, che ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , e la noncurauza dei governi e delle classi ricche per le loro miserie furono le ragioni del fermento, da cui doveva germogliare il movimento cooperativo e da cui trasse vita il credito popolare. Esso ebbe origine in Germania per iriiziativa dei due ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Gli Araucani, per parlar di loro in generale, si organizzarono in origine per gruppi distinti da un totem (sole, acqua, cielo, che costituiva la più vera e più profonda caratteristica dellavita chilena d'allora. Riservate ai primi le cariche ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cultura intermedia, ove del resto essa ebbe origine. Nel principale territorio attuale della caccia a volo, cioè presso i alla volpe, che è una delle manifestazioni più lussuose dellavita aristocratica. Un'idea dell'importanza che vi annettono i ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del nord, ed abbaiare ostilmente contro quelli di diversa origine.
Nel 1393 scese a questo albergo Enrico, conte di meno illustri. Se ci fosse permesso di dir qualcosa dellavita di codesti alberghi, noi avremmo abbondante materia di curiosi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...