LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] documenti il L. è definito padovano, costituirebbe prova della sua origine patavina la circostanza secondo cui nel 1372 egli fu e comandanti forestieri. D'altra parte, lasciò in vita il Consiglio generale cittadino coi sapientes, il sindaco del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Gianfigliazzi erano guelfi e di origine magnatizia, in quanto insigniti ab antiquo della dignità cavalleresca, che li autorevole parere in merito ad aspetti non secondari per la vitadella compagnia: per esempio nel 1367 i capitani di Orsammichele ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] libri della sua opera (che fu ristampata in volume unico a Firenze nel 1848) il C. esaminava il fondamento e l'origine del 69. Notizie biobibliograf. sul C. si leggono nei Cenni sulla vita e sull'opere del cavalier presidente L. C., premessi all' ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] del Tasso, lavoro che non completò mai, ma che venne adoperato dal Serassi per la sua Vitadell'autore della Gerusalemme.
La fama del F. ebbe origine dalla sua fortunata attività di archeologo e da un'opera attinente a tale attività. Egli era solito ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] e Oderico) di altra origine sociale, nonché di minore G. prese ancora parte attiva alla vita politica per almeno dieci anni e una V, p. 55; VI, pp. 121, 143; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1835, p. 211; G. Banchero, Genova e ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Franceschina Corio, con la quale diede inizio a una vita familiare intensa e piena di soddisfazioni, nella nuova Script., 2a ed., XXI, 2, p. 251; Annali della Fabbrica del duomo di Milano dall’origine fino al presente, II, Milano 1877, p. 10 e ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] p. 216; [Iosephi Venturoli], De vita L. M. commentarius, Bologna 1794; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna…, II, Bologna 1869, pp. 62, 195; L. Frati, La Biblioteca dell’Istituto delle scienze di Bologna dalle origini alla morte di L. M ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] di S. Marco e che suscitò dissensi e irriducibili opposizioni.
Una prima occasione di scontro trasse origine dalla vertenza per la riscossione della cosiddetta decima dei morti, l'imposta patrimoniale che doveva essere versata alla Chiesa locale dai ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Legnano, con il quale sarebbe rimasto legato per tutta la vita. Lo troviamo infatti come "d. Philippus domini Petri Caraffa de francese di origine e parente del suo predecessore, a Poitiers il cui vescovo aveva preso le parti dell'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] legato ai tre luoghi in cui aveva trascorso la vita: Soragna, Mantova, dove aveva ancora una dimora e L. Mazzoldi, Mantova 1961, p. 71; A. Noto, Origine del Luogo Pio della Carità nella crisi sociale di Milano quattrocentesca, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...