L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] peraltro Stifel, autore dell'Arithmetica integra (1544), insegnò soltanto per breve tempo.
All'origine di questa contraddizione vi che ebbe vita piuttosto breve, attesta il ruolo privilegiato della matematica nella nuova istituzione della scuola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ). Klein non intende avventurarsi sul terreno delle speculazioni filosofiche originate dai lavori di Lobachevskij, di Riemann 'idealismo kantiano Kronecker e Helmholtz hanno richiamato in vita l'antico scetticismo di Sesto Empirico per conferirgli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] della tradizione mesopotamica, vengono meno alcune difficoltà che nascono nello studio della matematica greca, come la questione delleorigini light on the prehistory of algebra, in: Vita mathematica. Historical research and integration with teaching, ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] obiettò che ogni nozione matematica deve avere la sua origine in qualche costruzione matematica che possa effettivamente venire eseguita nella mente. Nella vita quotidiana ognuno fa continuamente delle semplici costruzioni matematiche mediante ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] dell'intero Universo materiale.
L'introduzione della interpretazione platonica della matematica dà origine a trovare i due numeri primi che lo dividono, ci potrebbe volere una vita prima di avere la risposta. La lezione che questo esempio ci dà ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] vissuto nell'era vittoriana, il quale ha dedicato parte della sua vita proprio allo studio di questi fenomeni (v. Scott N, di autovalori, ciascuno dei quali dà origine a un diverso solitone. Nel caso dell'equazione KdV, tanto nel remoto passato che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] , può accadere che l'energia dello spazio vuoto dia origine a due particelle: la linea l'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman.
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
P = ∣y〉〈x∣. 〈x∥y ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Liceo, una vita d’insegnamento. Quella dei saggi del VI sec. deve essere stata una vita molto diversa. Il ruolo della scrittura nella per affrontare il problema delleoriginidella matematica, ossia la tradizione della Grecia più antica e quella ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] ruolo di una teoria economica che trae sostanzialmente origine dagli schemi keynesiani (L. Klein ne è il maggiore rappresentante in campo econometrico) e i sostenitori della crisi di tale teoria e della sua inferiorità, a fini di previsione, rispetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] automatici ha origine nel lavoro di molti ricercatori, fra i quali geometri come William P. Thurston e teorici della teoria computazionale sono di livello relativamente basso, ma importanti per la vita di ogni giorno. Essi comprendono l'uso dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...