ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] di ispirazione religiosa.
Non è improbabile che quel sentimento rigoroso dell'ortodossia cattolica che impronterà tutta la vitadell'A. e parte della sua opera tragga l'origine dall'esperienza acquisita presso la Cappella marciana quale cantore, e ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] senza motivarla, un'origine bresciana. A Quadrio si deve anche il nome che gli è stato erroneamente si inserì nella vita teatrale bresciana: si ha notizia di una replica della Partenope e di un'intonazione della Forza della virtù di Domenico ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] in quattro parti, su testo del pontefice, Passa la vita all'abbassar d'un ciglio per voce sola e tre 114, 356; II, p. 226; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra (1640), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 148-179; G ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 158) reca la dicitura "Carlo Cesarini da Urbino". A conferma dellaorigine urbinate del C. è la dizione "di S. Martino" della Compagnia. I documenti relativi alle dimissioni del C. da maestro di cappella della chiesa del Gesù lo vedono ancora in vita ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] straordinario motivato dalla sua molto avanzata età e dalla vita ritirata che era, costretto a condurre, e nel Matteo (per doppio coro a 4 voci; l'indicazione "S. Marco" dell'Enc. Rizzoli-Ricordi [s. v.] è evidente refuso).
L'importanza di questi ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] studioso di canti popolari, in particolar modo della Sardegna, sua terra d'origine.
La sua ricerca etnomusicologica si svolse in alla vita musicale del tempo, sia come critico musicale sia come docente impegnato sul piano di un rinnovamento dell' ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] . 94.
Temperamento irrequieto, il F. preferì sempre una vita errabonda piuttosto che la tranquillità di un posto fisso: neanche e poi di Venezia dove dal 1780 al 1781 fu primo oboe dell'orchestra del teatro S. Samuele ed in seguito (1787) del teatro ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] Subito dopo, sempre a Dublino, fu interamente autore delle seguenti opere: The enchanter, or Love and magic theatre Royal di Crow street.
Ritiratosi a vita privata, morì a Dublino presumibilmente all'inizio ben, la cui origine risulta tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] presunte origini altolocate in una famiglia dell’aristocrazia fiorentina, dedotte dalla presenza di emblemi delle famiglie Capponi come «abbas de Pinu»; negli ultimi anni di vita, tuttavia, risiedette all’Orbatello. Da queste fonti apprendiamo ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] pianoforte sotto la guida della madre (discendente da una nobile famiglia di origine siriana), compì gli . 26: Commemorazione di Edward Grieg.
Fonti e Bibl.: R. Lorenzoni, Sulla vita e sulle opere del maestro C. P., in Gazzetta di Venezia, 24 maggio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...