CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] " a Parigi, capitava in un momento particolarmente penoso dellavita del musicista, che aveva perso la sorella Polinnia in 'origine l'ignoto autore del memoriale redatto subito dopo la sua morte - probabilmente un responsabile dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] ebbero una parte importante nella storia della musica a Bologna. Per il resto dellavita, il B. divise il suo tempo G. Zanti, Originedelle porte, strade, borghi, contrade, vie, viazzoli, piazzole, salicate, piazze, e trebbi dell'Illustriss. Città ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] .A. L. da Bergamo, 1695-1764, Italiaans musycqmeester tot Amsterdam (Vita e opere di P.A. L. da Bergamo, 1695-1764, maestro -1112; E.K. Wolf, I Concerti grossi dell'opera I, 1721, di P.A. L. e le originidella sinfonia, pp. 1168-1194; The New Grove ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] , Padova 1858, p. 88; E. F. Rimbault, The Pianoforte: its origin, progress and construction, London 1860, p. 99; L. Puliti, Cenni storici dellavita del ser.mo Ferdinando de' Medici..., in Atti dell'Acc. del R. Ist. mus. di Firenze, XII(1874), pp. 92 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] appaiono ancor oggi le osservazioni sulle origini e lo sviluppo della musica sacra e le citazioni pp. 3-5, 12, 169, 475; A.Cametti, Memorie storico-critiche dellavita e delle opere di G. P. da Palestrína. Prima ristampa con note ed aggiunte ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] n. 6402; a. 1777, n. 222; A. Eximeno, Dell'origine e delle regole della musica, Roma 1774, p. 477; J. B.La Borde, Essai sur la musique, III, Paris 1780, p. 183; G. Baini, Mem. stor. critiche dellavita e delle opere di G. P. da Palestrina, Roma 1828 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] , pp. 129-133; G. Baini, Memorie storico-critiche dellavita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, -291; L. Cervelli, Le laudi spirituali di G. A. e le originidell'oratorio musicale a Roma, in La Rass. musicale, XX(1950), pp. ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] tranquilla campagna della sua terra d'origine. Alle molte tensioni presenti nel mondo dello spettacolo del suo l'attenzione sui suoi rapporti con i principali protagonisti dellavita teatrale e musicale della sua epoca.
Fonti e Bibl.: E. Hanslick, ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] a quello per la musica scritta per essi, dall'origine alla fioritura e decadenza, ove il liuto ebbe, come Aforismi sulla saggezza dellavitadello stesso, ibid. 1892) e altresì di estetica in senso scientifico (L'evoluzione della musica,Appunti sulla ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] l'inizio del XVIII secolo.
Avventurosa la vitadell'A., che appartenne a una famiglia di origine spagnola, la cui presenza in Sicilia è testimoniata dai documenti fin dal 1624: in, tale anno, infatti, il bisnonno dell'A., Diego, comprò ad Augusta la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...