DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] al teatro Costanzi, al quale doveva in origine essere destinato, venne rappresentato il Trittico (Suor della "giovane scuola" e quelli più progressisti ed avanzati sul terreno della ricerca musicale la considerassero come la più capace di dar vita ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] più attendibile la sua origine romana ed in questa da molte belle apparenze, e molto più delle parole e promesse loro, entrai con entrambi 1964, pp. 34S. (per Francesca); Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] modo di farsi valere ben presto in pubblico: a soli quindici anni infatti, era già in grado di suonare con l'orchestra di corte di Mannheim.
La vita culturale e musicale della città, così ricca di fermenti durante i dieci anni in cui essa fu sede ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] suoi Madrigalia cinque voci. Libro primo (Venezia 1619); l'origine patavina della famiglia del L. ebbe forse una parte nel favorire i vita eremitica, conseguendo infine la gloria della santità - fu rappresentato nel carnevale 1632 alla presenza dell ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] riserva dei violinisti di corte. Completamente oscura è la sua vita in Italia e puramente opinabile è il suo tirocinio presso essi mettono l'accento sul fervore umanistico che è all'originedello spettacolo. "Beaujoyeux, qui premier des cendres de la ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] musicali. Prima serie, Napoli 1889; A. Amore, V. Bellini. Vita, studi e ricerche, Catania 1894; G. Megali Del Giudice, F. F. l'amico di V. Bellini, Napoli 1901; G. Pannain, Le originidella scuola musicale napol., Napoli 1914, ad Indicem; S. Di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] T. Montanari, Bernini e Cristina di Svezia. Alle originidella storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini A. Nigito, Turnhout 2012; L. Della Libera - J.M. Domínguez, Nuove fonti per la vita musicale romana di fine Seicento: il ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] de’ morti, unica composizione completa pubblicata in vita di Perez, che sempre nel 1774 venne affiliato Perez in various Portuguese libraries (1950 circa); A. Eximeno, Dell’origine e delle regole della musica, Roma 1774, p. 442; M. Gerbert, De ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] una coppia nella vita come in scena, esibendosi insieme fino alla stagione milanese dell'autunno 1754. In , pp. 137, 154-159; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 359 s.; The New Grove Dictionary of opera ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] dell'ospedale dei Bastardini di Bologna (cfr. Alidosi).
I Cavazzoni appartenevano ad un ceppo - di probabile origine S. Marco; al servizio della cappella marciana come contralto resterà poi per tutto il resto della sua vita. Sembra anche che in quello ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...