DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , 182; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Annuario dell'Istituto storico italiano per l' 28-29, 31 -35; S. Pauli, Dellavita del vener. mons. f. Ambrogio Salvio dell'Ord. de' predicatori, Benevento 1716, pp. ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] suggerita dalla fama pubblica della suo competenza ed onestà, oltre che dalla sua origine parzialmente spagnola, ma parte ispiratore della preoccupazione che caratterizzò quelle assisi di legiferare anche sui minimi aspetti dellavita diocesana.
Come ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] giansenismo in Fiandra e in Francia, che fu all'originedella bolla In eminenti (1643) di Urbano VIII. Le tesi Bruxelles 1739, p. 601; J. A. Tadisi, Memoria dellavita di mons. G. C., Venezia 1760; G. Mosca, Vita di L. A. Porzio, Napoli 1761, p. 91; ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della propria azione: riordino della disciplina del clero, riorganizzazione della catechesi, riassetto economico della diocesi, impegno per la ripresa dellavita , oratori di vaglia - di origine borghese e popolare, influenti nelle associazioni ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] l'epoca della conversione e quella della morte che avrebbe potuto fare perdere il senso dellavita trascorsa giorno , I, Romae 1759, pp. 37, 143, 209, 771; L. Oliger, De origine Regularum Ordinis S. Clarae, in Arch. franc. hist., V (1912), pp. 181- ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] di Lucca. Ciò che maggiormente interessa di questo episodio dellavita del C. (che fra l'altro non esitò a in Bibl. Apost. Vatic.; qui pure una copia del Trattato dell'originedelle heresie (altra copia del quale si trova nella Bibl. cantonale di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] del clero francese presente all’originedell’evangelizzazione: alcuni cappuccini e maristi e pp. 61-94 (Dall’erezione del Vicariato alla morte di mons. Carrara). Sulla vita e l'Ordine cappuccino: Analecta Ordinis Capuccinorum, I (1884), p. 280; V ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] (nel senso di costanti istituzionali e di costume) dellavita greca, la cui esatta conoscenza è presupposto del questione si riferì anche F. Dal Borgo in una Dissertazione epistolare sull'originedell'Univ. di Pisa scritta al rev.mo p. maestro O.C., ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] del duca Goffredo, ha fatto supporre una sua origine lorenese.
La tradizione erudita è peraltro estremamente confusa nei di un cod. canosino riferita dal Bethmann in nota all'ediz. dellaVita Mathildis di Donizone, v. Mon. Germ. Hist., Script., XII ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Tasso abbia avuto presente tale riferimento classico.
La vita del C. è strettamente intrecciata alla storia della Riforma a Siena e, in particolare, è connessa al problema dell'origine e della dispersione del gruppo creticale dei Sozzini. È possibile ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...