LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] relativi all'originedelle cose. Dopo aver affrontato gli elementi essenziali della dottrina della creazione riprendendoli economia agricola in Toscana nei secoli XIII-XV: problemi dellavitadelle campagne nel tardo Medioevo, Pistoia 1977, p. 379; ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] praedicatorum, dati alla luce in Roma per i tipi di Marco e Nicola Palearini, che, pur se tratta solo del periodo dellavita di s. Domenico (1170-1221), non è da intendere come opera apologetica sul santo, in quanto comprende una importante Appendix ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Publicorum (Vindobonae 1763), che trattano dell'origine e fondamenti giuridici dell'Impero romano-germanico da Carlo un accesso febbrile negli ultimi giorni di vita, si trova nella biografia del fratello Lazzaro (Dellavita..., pp. 234 ss.) e nella F ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] re Ruggero II di Sicilia. L'argomento riguarda l'origine e l'evoluzione storica dei cinque patriarcati. Due sono adducesse motivi specifici. È pubblicata finora soltanto la traduzione latina dellaVita, in Acta sanctorum, April., I, coll. 606-618 ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] tradizionali, ha "variati i costumi" dellavita cristiana. La lettura politica della costruzione religiosa di Calvino (racchiusa nella il 13 ag. 1622 a un pastore e teologo calvinista di origine lucchese (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. V.H. 348, ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] 19), che ascrivono G. a una stirpe nobile di origine milanese, segnalando anche il nome del padre e del 1708; A. Boschetti, Compendio dellavita e miraco/i del santo confessore G.…, Milano 1767; A.F. Frisi, Memorie della Chiesa monzese, III, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] da districare perché nel testo non si danno notizie sull'autore. La disputa sull'attribuzione ebbe origine nel 1604, quando Enrico Canisio, primo editore dellaVita prior sulla base di un testimone ora deperdito, non ne indicò il nome, riferendosi ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] morta nel 1501, di cui sono raccontati i fatti salienti dellavita. Il testo, conservato nel già ricordato ms. Gadd. trattata l'origine e la diffusione degli eremiti di s. Agostino, nella seconda è illustrato il significato delle regole fondamentali ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] tutto tondo ricostruiscono gli episodi salienti dellavita di Cristo o della Madonna per sollecitare la preghiera e s.; P. P. Coco, Saggio di storia francescana di Calabria dalle origini al sec. XVII, Taranto 1931, pp. 106 s.; Inventario deglioggetti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] dellavita e ricerche intorno la patria della beata Giuliana..., Milano 1770), nel 1774 fu nominato dottore della probabilmente origine nella stima e simpatia che egli si era conquistato presso il Bonaparte al momento dell'entrata delle truppe ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...