Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] affettiva. Alcune ipotesi attribuiscono l'originedella malattia a disturbi della sfera affettiva; recenti indagini la esso fosse causato da un rapporto disturbato nei primi mesi di vita tra madre e bambino. Questa affermazione si è rivelata priva di ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] dall'afflusso disordinato di pulsioni dell'Es, tramite il venir meno della metabolizzazione continua e riuscita degli infortuni e dei lutti che si incontrano nella vita quotidiana. La minaccia, originata nel mondo esterno, viene sperimentata ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] professionale di ciascun membro della famiglia; c) la natura e l'origine dei mezzi di sostentamento della famiglia; d) indicazioni, del sistema di ponderazione dell'indice generale dei prezzi al minuto o dell'indice del costo dellavita.
VI. Fino a ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] il volgare continua a essere usato in tutte le occasioni dellavita reale, e anzi il suo uso scritto si espande italiano, Giambattista Marino, non resta nessuna traccia né dell’origine napoletana né del lungo soggiorno torinese del suo autore. ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di altri legami affettivi che l'individuo formerà nel corso della sua vita. Per es., il rapporto d'amore con il partner alcolisti) fino a scatenare raptus omicidi. All'originedella gelosia appaiono un intenso bisogno di restaurazione narcisistica ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] accettare una terapia finalizzata al raggiungimento dell'astinenza dall'alcol per il resto dellavita.
La ricerca scientifica ha mosso così origine a un processo di graduale emarginazione e autoemarginazione. Se è vero che il modello patologico dell' ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] e sintetico (Morgana 2001: 221): il vocabolo, di origine latina, ma di coniazione inglese (condenser), si inserisce razionalistico, rapido e franto come quello, per l’altro verso, dellaVita di Pier Jacopo Martello (Folena 1983: 11; Tomasin 2009: ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] , presenta strette connessioni con i territori d'originedelle stirpi germaniche nella regione dell'Elba: la provenienza degli A. e l uccelli oppure di due leoni con l'albero dellavita, come accade nelle fibule bratteate provenienti da Hüttlingen ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] da uffici centrali o periferici della giustizia e più in generale dellavita pubblica.
A parte le notevoli somenar, in 5 inmisticare, sciactata «sgozzata», voce forse di origine ebraica: Cimarra 2004).
I tentativi di convergenza linguistica nati ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] primordiale, adatto alla nascita dellavita in forma anaerobica (cioè in assenza di ossigeno). Diversi modelli di evoluzione esclusivamente chimica suggeriscono che la concentrazione dell'ossigeno di origine fotochimica sarebbe rimasta estremamente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...