sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] trovano invece nel s. un’eventuale soddisfazione. Gli stimoli psichici da cui ha propriamente origine il s. sono inconsci e risalgono a epoche lontane dellavita del sognatore. Essi sono però risvegliati da esperienze recenti di veglia (i ‘residui ...
Leggi Tutto
Qualsiasi anomalia della personalità capace di indurre un sofferenza per l’individuo o disturbo per la società.
La genericità della definizione rispecchia l’incertezza che permea il concetto di p., che [...] riscontrate nella maggior parte delle personalità normali dia origine alle personalità psicopatiche (questa classificazione si basa invece sul tipo di reazione alle esperienze dellavita (sono presi in considerazione tre tipi di reazione: reazione ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, atteggiamento di chi tende a porre sé stesso al centro di ogni evento, per cui la propria percezione delle cose e i propri giudizi assumono un valore pressoché assoluto, rendendo difficile [...] egocentrico, caratteristico dellavita infantile (J. Piaget) fin verso il 7°-8° anno, è contrapposto al pensiero socializzato. Presentandosi nell’adulto, esprime il bisogno di sentirsi al centro di qualsiasi situazione, dando origine a forme di ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] viene riconosciuta la preminenza con il ruolo di «regina».
Le originidella t. cristiana
Il Nuovo Testamento. Se per t. si alla vitadella Chiesa e al mondo devoto.
Di contro alla estraniazione della t. ufficiale dal mondo spirituale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] riferito agli studenti delle scuole teologiche coraniche) in Afghānistān tra il 1997 e il 2001. Esso ha avuto origine nei campi profughi del impartita ai giovani pashtun, che presupponeva uno stile di vita ascetico e rigoroso, non adatto a tutti, un ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] eccezioni, l'elaborazione teorica continua a intrecciarsi con i conflitti dellavita musicale, catalizzata da eventi come la 'riforma' di R. di Ch. Darwin e H. Spencer sull'originedella musica si coniugheranno con la ripresa di motivi romantici ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Huizinga un pioniere della storia delle mentalità, della storia dellavita quotidiana e dell'antropologia storica suo campo d'applicazione che sta all'originedella sua nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] ) ha inteso interpretare l'anelito religioso del nostro tempo ritornando attraverso il mito alle originidell'idea del sacro, e dando vita all'epopea dell'eroe sumerico in una forma musicale che riunisce le tecniche di trattamento del testo tipiche ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] origine dei governi, le specificità dell'esperienza politica inglese, o le cause che spiegano lo sviluppo del commercio, delle scienze e delle contenuto che è la loro materia, e privati dellavita loro propria, data dalla loro forma spirituale ossia ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] ipotesi atte a spiegare i problemi propri dellavita quotidiana degli esseri umani. Tuttavia, pur -affettivi (e sessuali) che hanno origine nell'opacità della macchina corporea. Viceversa, la p. d. della fine del Novecento sembra muoversi nella ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...