Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] la dimensione grafica della s. (la lettera di una donna amata e dimenticata) introduce nella vita frivola e dissipata mondo del cinema ha fornito agli scrittori fin dalle originidella narrativa novecentesca, come dimostra egregiamente il romanzo di ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] che nel resto della mia vita»).
È interessante notare come alcune espressioni vivaci delle lettere dei mercanti (Produzione e consumo), pp. 269-297.
Borlandi, Franco (1962), Alle origini del libro di Marco Polo, in Studi in onore di Amintore Fanfani, ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] retorici di Guido Faba, l’ispirazione religiosa diede vita a una letteratura moraleggiante di taglio divulgativo in ), Le originidelle lingue neolatine. Introduzione alla filologia romanza, Bologna, Pàtron (1a ed. Le originidelle lingue neolatine ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Pagliacci di Leoncavallo:
l’autore ha cercato [...] porgervi
uno squarcio di vita. Egli ha per massima
sol che l’artista è un uomo e metastasiani (ma presenti nell’opera secentesca delleorigini, prima della separazione del genere serio da quello ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] così dare vita a villaggi permanenti formati da grandi palafitte.
Una caratteristica specifica della pesca è di pesca, diffuso in molte regioni fluviali del mondo, dà origine ad azioni collettive condotte da gruppi di abitanti di uno stesso ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] di Dante per il volgare, dalla Vita nova al Convivio al De vulgari è chiaramente fissata ab origine la tendenza al rusticale in Triumphus Cupidinis IV, 28-57, in cui i capostipiti della schiera che «volgarmente ragiona» sono, da un lato, Dante, ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] illusoria di rapporti tra cose. Così il valore delle merci, che ha la sua origine in un rapporto sociale ed è il risultato di al loro abbigliamento o in qualche modo connesse con la loro vita; persino le tombe, il terreno che le circondava, nonché le ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] delle percezioni' e alla concezione della via istintuale elaborata da C. von Monakow. Esisterebbe in origine tende alla ripetizione della percezione identica, presente nel momento della soddisfazione del bisogno nelle prime fasi di vita. L'analogia ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] e i senza lavoro. Da questa situazione ebbero origine manifestazioni estreme di protesta, anche violenta. Tipico a ad agire per migliorare la vita dei lavoratori. Le prime moderate riforme a opera dello Stato ebbero luogo in Inghilterra dopo ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] . La castrazione rituale, di origine antichissima, era collegata al culto della dea madre e riguardava gli uomini incapace di procreare.
L'entità della reazione psichica è strettamente connessa alla storia di vita del paziente: la castrazione è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...