La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] in latino.
Una particolare importanza nell’editoria delleorigini assunse il lavoro dei correttori tipografici (➔ ), L’“Orlando furioso” del 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e Pensiero.
Harris, Neil (1998), Filologia dei testi a stampa, in ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] e un antineutrino con una vita media del-l'ordine di 1000 delle proprietà dei neutroni. Nel gennaio 1934, I. Curie e F. Joliot scoprirono che alcuni elementi leggeri, in partic. il boro e l'alluminio, bombardati con particelle alfa, davano origine ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] scritto o recitato che pone problemi e ha dato vita, intorno alla metà del XX secolo, alla cosiddetta riga in cui sotto ciascuna parola dell’enunciato è messa, rispettando l’ordine della lingua all’origine, una parola in un’altra lingua ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] tipo: radiazione di origine atomica dovuta a ioni per una sorgente di particelle, la densità della corrente di particelle emesse, cioè il numero : lo stesso che emissività. ◆ [MCQ] Tempo di vita medio di e. spontanea: l'inverso del coefficiente di ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] merita misericordia. Dunque, anche Mariana sostiene l’origine contrattuale della società e del potere politico. Nel Seicento stato di natura e che a un certo punto debbano dar vita, attraverso un patto o contratto, a una società civile o politica ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] era affiancato a quello letterario d’origine. Suo sinonimo è l’antonomastico deluso dal lavoro e dalla sua vita sentimentale, decide di raggiungere un santone estemporanea» sia «barzelletta») è un linguaggio dell’inconscio, assieme a sogno, lapsus e ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] a quell’epoca costituiva ancora il modo di vita caratteristico della totalità delle comunità umane, venne infatti scalzata gradualmente, ma piana ungherese, costituisce l’ideale punto d’origine del nomadismo equestre: società sedentarie agricolo- ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] vitadell’uomo a partire dal problema del soddisfacimento dei bisogni primari (fauna, vegetazione, fonti d’acqua). Con il progresso industriale e tecnologico l’esistenza della all’originedell’elaborazione del calendario maya e delle conoscenze ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] attivazione dello strato intermedio vengono elaborate nello strato successivo e, quindi, rinviate alla propria origine, e che il loro numero rimanga inalterato durante l’intera vitadella rete. Inoltre si assume che i vertici siano equivalenti e ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] grandi flussi migratori dalle campagne, dando origine ad agglomerazioni urbane monocentriche. Il cuore dell’u. fu dunque dapprima l’ problemi del sottosviluppo, peggiorando le condizioni di vita rispetto alle stesse aree di provenienza dei flussi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...