Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] linguaggio che contiene l’originedella storia, o quelle di Rousseau sul linguaggio poetico, stadio primario dell’espressione umana.
Tuttavia, le parole, non deve sorprendere che l’evoluzione artistica del secolo porti – anche in conseguenza delle ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] . Notevoli sono anche le digressioni sull'originedelle imprese; le difesa della storia come "lectione veramente signorile", cioè ", attenta alla "purità de proprie, consuete et usitate parole... e collocando li verbi a suo loco senza affectatione ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] suprema: quella di distruggere la pace ‒ una delleparole meno pronunciate e uno dei temi più onnipresenti nella stringata, questa caratteristica sarebbe all'originedella sua volontà di spogliare perfino la Chiesa delle sue ricchezze e del suo ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] un tempo infinito per raggiungere un osservatore esterno. In altre parole, la regione interna a rg non è accessibile all'osservazione prime fasi di espansione immediatamente successive all'originedell'universo (big bang; v. relatività: Gravitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] già composto 14 tragedie.
Se i teorici settecenteschi dell’origine del linguaggio avevano pensato a una lingua primitiva coincidente si può ottenere solo con la “non comune collocazione delleparole”, corrispondente a un “dire breve, e non cantabile, ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] una mutazione del gene dell'α-sinucleina in una famiglia italiana e in tre famiglie di origine greca affette da una forma flebile e monotona, e per effetto della festinazione la pronuncia delleparole diventa veloce e a volte incomprensibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] situazioni complesse con l’azione dellaparola. Un’abilità che è chiamata da Boccaccio “industria” (tema della III giornata). Dalla sesta all’ottava giornata i narratori raccontano come uomini e donne di diversa origine si confrontano e si sfidano ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] risalgono all’epoca dellaparola manoscritta, mentre i dizionari appartengono all’epoca dellaparola stampata […]; il , Teresa (1986), Venticinque anni di lessicografia italiana delleorigini (leggere, scrivere e «politamente parlare»): note sull ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] che scaturisce e, allo stesso tempo, è all’origine di una carenza di creatività linguistica nella proposta di Gentile (cfr. Natoli 1989; Amato 2011).
La frequenza di una parola, intesa come numero delle sue occorrenze all’interno di un corpus, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] parte dall'originedelle coordinate, tale che per ogni k all'interno dell'angolo delimitato dal raggio e dall'asse delle ascisse, azione o, in altre parole, per mantenere, per quanto possibile, la deviazione della variabile di controllo nell'intorno ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...