Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] un libro che ha fatto epoca, Le genetica e l'originedelle specie; e nel 1924 J. Huxley, anch'esso buon attese ultraterrene, per atto di amore - e se non vogliamo usare parole altisonanti, diciamo per atto di tolleranza - verso gli altri uomini, per ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] problemi uno dei più affascinanti è quello che riguarda l'originedell'immunità nei Vertebrati. Al momento se ne discute in termini hanno reagito con il batterio. In altre parole la specificità della reazione sarebbe condizionata dai linfociti e non ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] : sono immagini anche le corrispondenze acustiche e visive delleparole e dei segni in generale. Noi usiamo il a essa. Quest'ultimo tipo di immagine è all'originedella soggettività (v. Damasio, 1994).
La rappresentazione sistematizzata elaborata ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] umano'. In questa linea, già tre secoli prima dell'Originedelle specie di Darwin, il grande medico e naturalista Ph omosessuale, in circostanze mai bene chiarite: ‟È difficile dire con parole di figlio / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] acquisizione del linguaggio articolato e dellaparola; grande sviluppo della capacità di risolvere problemi; 4 e 1 milioni di anni fa.
Pertanto, il problema delleoriginidell'uomo e della sua evoluzione fino a circa un milione di anni fa è ...
Leggi Tutto
Vita, originedella
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] " di Darwin; in altre parole, la maggior parte delle varie fonti di energia che sono
Bernal, J. D., The physical basis of life, London 1951 (tr. it. in: L'originedella vita sulla Terra, a cura di A. I. Opearin, Torino 19612).
Biemann, K., Oro, J ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] monofiletica. Infatti è da considerare del tutto inverosimile che due bonae species nel senso tassonomico dellaparola (cioè incapaci di dare origine a ibridi fertili), evolvendo indipendentemente l'una dall'altra, convergano geneticamente a un punto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] stessa porzione dello spettrogramma che dà origine all'esperienza d nel contesto di corrispondesse anche all'esperienza della d nel fascia di età la comprensione e la produzione delleparole e della grammatica seguono ognuna un modello di crescita ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] 'attività di prensione, rendendoli disponibili per la formazione e l'uso dellaparola. Leroi-Gourhan cita a questo proposito Gregorio di Nissa: "Se questo punto. Scartando l'ipotesi kroeberiana dell'originedella cultura come coincidente con un 'punto ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , come l'analisi dellaparola e la relativa codificazione della semantica delleparole stesse nella rete della memoria di lavoro. di attività talamo-corticale è situato nell'NRT. L'origine di questa attività a 40 Hz potrebbe risiedere nelle proprietà ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...