(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] endoteliale: per 'insudazione' si forma una specie di 'pomfo' sottoendoteliale (R. Roessle delle lesioni nelle coronarie stesse.
Quali che siano l'originedelle lesioni clinicamente rilevanti e le ragioni della loro localizzazione nei vari punti della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] nello spazio p. Ogni punto può essere collegato all'origine del sistema di coordinate mediante una linea e la configurazione 'abbondanza relativa delle diverse specie che vi si trovano. Se si riesce a spiegare una grossa parte della variabilità del ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] sotto il nome di Studiti, ad una specie di restaurazione della vera vita monastica orientale.
Dalla Galizia la riforma sotto l'invocazione della SS. Trinità, proponendogli come principale scopo l'insegnamento. Questa è l'originedelle celebri scuole ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] di questi momeni fornisce una spiegazione circa l'originedelle cosiddette figure di Moser. Supponiamo di fare emessi egualmente con l'aumentare della temperatura stessa permette d'isolare, per mezzo di una specie di emissione frazionata (metodo ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] che i virus fitopatogeni sono proteine anomale (virus-proteine) di origine ancora sconosciuta, ma che si trasmettono in diversi modi. La vecchi prodotti. Così i pentacloronitrobenzeni nella concia delle sementi, specie del grano, evitano i danni che i ...
Leggi Tutto
. Nome generico dellespecie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] fra loro irrobustendo il tronco stesso; quando hanno origine da rami laterali scendono libere verticalmente e, raggiunto nel modo ordinario. Alcune di queste specie presentano anche il fenomeno dell'eterofillia, portando sui rami striscianti foglie ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] da organismi marini). Le prime ipotesi scientifiche sulla loro origine e natura furono tuttavia formulate da R. Boyle che Il colore della luce emessa varia a seconda dellaspecie animale di provenienza della luciferasi. Infatti, specie diverse di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pure speciali suffissi per le persone, per gli animali e per varie specie di cose. In alcune lingue del gruppo Hoka hanno un suffisso del società la quale, per quanto diverse siano le originidelle colonie inglesi in cui è divisa, presenta una ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] morfologico dei diversi organi attraverso la serie dei Vertebrati sino alla specie umana. Tale metodo, la cui origine deve farsi risalire alla gloriosa scuola italiana dell'Acquapendente, per cui l'anatomia umana assume vero e proprio carattere ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] possono citare parecchie specie di Acantholimon dalle foglie rigide e pungenti, di Alhagi di cui una dellespecie più diffuse è Lesbo e a Chio e quindi sulla costa dell'Asia. L'origine di questi coloni dell'Eolia non si può precisare, perché non ci ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...