MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'Asia, in cui affluirono circa 6 milioni di immigrati.
L'Africa
Probabile luogo d'originedellaspecie umana, l'Africa conobbe le prime ondate preistoriche di migrazione, diffusione e colonizzazione umane. In epoca storica il Nordafrica, l'Egitto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] ugualmente nel bulbo; dopammina-colecistochinina nelle aree d'originedelle vie dopamminergiche centrali (v. cap. 9, § b nervoso. In genere i rigonfiamenti terminali formano una specie di giunzione sinaptica con la cellula effettrice, per esempio ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] aveva dato eccessivo peso all'influenza delle correnti sulla distribuzione dellespecie.
b) Gli animali dei fondi tutti i bacini oceanici profondi l'acqua abissale è fredda e di origine polare. Le sorgenti di acqua fredda e pesante, che si incanala ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] danno origine a immagini extramentali che, quando ci si presentano, posseggono l'evidenza necessaria per essere accettate come certezze. Nel giungere a tale conclusione, tuttavia, Autrecourt non difese la moltiplicazione delle 'specie' sostenuta ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] definita, incide su un gas di atomi di una data specie. Rispetto alle velocità elevate degli elettroni, gli atomi si il nucleo di un atomo viene supposto fisso nell'originedelle coordinate, si ha ancora invarianza rispetto alle rotazioni, con ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] vecchio sistema carolino, e in origine - a Venezia - il grosso che era alla base della struttura era una moneta effettivamente che il volume della partita in circolazione corrispondesse esattamente al valore dellespecie metalliche conservate nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dalla ricostruzione della storia ecclesiastica francese grazie alla grande opera dei maurini, in specie dagli Annales , come il frutto di una sola mente.
In effetti, l’originedell’Istoria civile risale almeno a vent’anni prima, quando le discussioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fiorire di nuovi trattati sulla divisione della filosofia e sull'originedelle scienze, e la produzione di moderne governo della famiglia).
Con la trattazione dellespeciedella matematica si conclude l'esposizione delle parti speculative della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con il nome di Lucy; si tratta di uno scheletro dellaspecie Australopithecus afarensis, il più completo tra quelli trovati del suo perché la molecola del metano è connessa all'originedella vita.
Scoperto nella Galassia un sistema planetario in ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] 'adattamento ai particolari ambienti in cui le specie vivono.
Verso la metà del XIX secolo i biologi cominciarono a interessarsi al problema della generazione, a porre la questione storica dell'origine. La morfologia fu sostituita dalla morfogenesi ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...