Vita, originedella
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che cosa essa sia dovuta. Quando due specie reagenti sono semplici, non ci si può Bernal, J. D., The physical basis of life, London 1951 (tr. it. in: L'originedella vita sulla Terra, a cura di A. I. Opearin, Torino 19612).
Biemann, K., Oro, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] mediante le leggi già esistenti. Altre invece hanno dato origine a questioni sociali del tutto insolite e, in tal penale tra gli 'altri crimini'. Sotto i titoli "Protezione dellaspecie umana" e "Protezione del corpo umano" ha previsto sanzioni per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sulla superficie dell'acqua. I corpi di questo tipo galleggiano, nonostante siano più pesanti in specie o più maestro nella disputa sull'idrostatica contro gli aristotelici. L'originedelle ricerche di Castelli si trova anch'essa in una controversia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] vecchia quasi quanto la RMN stessa, mentre l'originedelle sue applicazioni biomediche risale all'inizio degli anni fig. 3 riguarda un alcaloide isolato da una pianta (dellaspecie Uncaria) insieme ad altri stereoisomeri. I centri chirali sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] che chiaro; uno dei problemi maggiori riguardanti l'originedelle scienze matematiche moderne consiste proprio nella necessità di preclassiche come il peso specifico assoluto sta alla gravitas in specie medievale (o, se si vuole, il nostro peso ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] connessi con il problema delleoriginidella vita, trattato in un altro articolo (v. vita, originedella). Ci sembra opportuno di piccoli organismi microscopici verdi, dellespecie di Alghe unicellulari, delle Cianoficee, i granuli di clorofilla. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] OH negli spazi interstellari. Il repertorio dellespecie molecolari rinvenute nelle nubi interstellari si 'insorgere e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e originidell'altruismo. William D. Hamilton ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] A seconda dellaspecie, l'amilosio costituisce dal 10 al 25% dell' amido. La lunghezza delle regioni lineari dell' amilopectina è le versioni migliorate degli stessi semi che hanno avuto origine proprio in questi ultimi. Trovare una soluzione adeguata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] con l'adenoipofisi (tasca di Rathke), differisce a seconda dellespecie. Studi nei Primati e nell'uomo hanno mostrato che è , XI, pp. 1-93.
Langley, J. N., On the origin from the spinal cord of the cervical and upper thoracic sympathetic fibres, with ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che lega dose ed effetti sia una retta passante per l'originedelle coordinate. La conseguenza fu la caduta del concetto-criterio di ‛dose le popolazioni delle singole specie hanno maggior rilievo che non gli individui dellespecie stesse. Pertanto ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...