DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] delle Alpi Apuane. Contribuzione agli studi sull'originedelle montagne (Firenze 1889). Lo studio delle vicende geologiche dell alcun conto il principio della selezione naturale o della divergenza dei caratteri: le specie cambiano in quanto "ciascun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] della mente
La teoria darwiniana dell’evoluzione dellespecie ha due conseguenze sulle concezioni della mente proposte tra la fine dell’Ottocento la dinamica psichica del paziente e ricostruire l’origine dei suoi disturbi. Così, mentre in questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] contemporaneo generale: da un lato, Brentano è all’origine di movimenti di pensiero molto influenti quali la statuto ontologico del significato, per Marty, non è quello dell’idealità dellaspecie, come accade in Husserl: il significato non “è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] si dividono sulla sua origine e la sua storia, gli ecologi ne tratteggiano differenti profili a seconda della loro formazione accademica e del loro specifico oggetto di studio: piante, animali, cenosi (specie viventi) terrestri, lacustri, fluviali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] giungendo fino a Leopardi.
Anima e materia: le origini cartesiane della questione
Descartes, in una lettera al marchese di Pardies, qui viene delineata l’idea di uno sviluppo graduale dellespecie. Se anche negli esseri umani vi sono stadi di ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] concernenti l’originedelle lingue indoeuropee. È stata ipotizzata un’anteriorità diacronica delle costruzioni paratattiche congiunzioni subordinanti, per es. perché, e in specie le congiunzioni coordinanti, possono non svolgere funzioni strettamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] degli enti e sopperire alle imperfezioni delle lingue naturali.
L’origine dei progetti di lingue universali
incoraggiare il piano di quella persona compilò la tavola delle sostanze, o dellespecie dei corpi naturali, riuniti sotto vari capitoli. ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] ) che originano principalmente dalla porzione inferiore del tronco e che, insieme al fascio piramidale proveniente dalla corteccia motoria, regolano il tono muscolare e la postura, cioè l’atteggiamento motorio caratteristico dellaspecie (postura ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] , altrettanto difficile è la ricerca della motivazione all’originedelle formazioni cognominali, talvolta intuibile ma -Romagna, Trentino, Lombardia, e ancor più in area centrale, specie in Toscana. Quelle in -o per contro sono più frequenti nell ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] il naturalista indagò il fenomeno digestivo in molte specie animali, incluso l’uomo, riuscendo a dimostrare il et l’abbé S., Paris 1951 (trad. it. L. S. e le originidella biologia sperimentale, Torino 1963); P.D. Prandi, La bibliografia di L. S., ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...