farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] sono insetti appartenenti all'ordine dei Lepidotteri, parola di origine greca che significa "ali squamose". Infatti, sia le farfalle in certi casi, mettere in pericolo la sopravvivenza dellespecie rare e facili da catturare. Tuttavia, i principali ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] naturalista Aristotele, che per primo lo descrisse. L’area di origine del siluro europeo era quella dei grandi fiumi come il , formano grovigli disperati nel fango. La resistenza dellespecie del genere Clarias in acque poverissime di ossigeno ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] fortuna dando origine a molte specie diverse. Quasi tutti predatori, vivono in foreste tropicali, savane e deserti. Le specie più grandi, come quella che vive su alcune isole indonesiane, possono uccidere e divorare Mammiferi delle dimensioni di ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] zanzare, che rappresentano il nutrimento dellespecie più comuni. Una delle poche gentilezze verso questi animali la pipistrelli ematofagi sono stati chiamati vampiri, parola di origine slava che nelle antiche leggende europee era riferita a ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] e si allontanavano sempre di più.
L'isolamento geografico diede origine alle specie che oggi vediamo: i Dipnoi dell'Australia rimasero isolati molto presto, mentre quelli dell'Africa e dell'America Meridionale mantennero rapporti fra loro più a lungo ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] un buon esempio di come lo sviluppo embrionale possa ricapitolare ampiamente la storia evolutiva dellespecie.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
L'aorta ha una origine embriologica comune con quella degli altri vasi sanguigni, dal momento che deriva ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] a seconda della specializzazione alimentare, fenomeno che ci indica la nicchia ecologica dellespecie, cioè il . Nei musei greci esistono diversi reperti di piccole sculture di origine egizia o imitate da queste, che venivano commerciate a Creta ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] che considera tali soluzioni un caso particolare delle sue associazioni poligeniche.Nel campo della mineralogia teorica sono ancora da ricordare gli studi sull'origine e l'evoluzione dellespecie minerali, sulle distorsioni paraboloidi del quarzo e ...
Leggi Tutto
Linneo, Carlo
Paolo Casini
Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante
Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] invece fedele all’idea, di origine biblica e platonica, della scala naturae («scala della natura») come grande gerarchia dei viventi.
Nell’opera Species plantarum («Le speciedelle piante») introdusse l’uso della nomenclatura binomia, assegnando a ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] diffuse nelle macchie, nelle boscaglie e nelle savane dell'Africa e dell'Asia. Una sola specie di istrice (Hystrix cristata) è presente in Europa, e si trova soltanto in Italia.
L'originedelle popolazioni italiane di istrici è un problema... spinoso ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...