animismo
Cecilia Gatto Trocchi
La credenza che tutto abbia un'anima
Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] Tane, uno dei figli nati da tale accoppiamento e progenitore dellaspecie umana, propose ai fratelli di separare i genitori: il popoli primitivi. L'originedelle forme religiose, a suo parere, andava rintracciata nella credenza dell'anima e degli ...
Leggi Tutto
dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] Sirenidi sono vicini ai Proboscidati (gli elefanti). Le dimensioni dellespecie viventi possono superare i 4 m di lunghezza e i Ulisse incontrò nell'Odissea. Probabilmente, questo mito ha origine da certi uccelli Procellariformi, come le berte, che ...
Leggi Tutto
pangolini
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi con le squame
I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] con tante piccole prede rimaste invischiate (v. fig.).
Origine misteriosa
Dal punto di vista sistematico, i pangolini vengono Le loro dimensioni sono molto più grandi rispetto a quelle dellespecie arboricole, le unghie sono più robuste e la coda non ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] sola famiglia, con 6 generi e 22 specie. La maggior parte dellespecie appartiene al genere Podiceps, come lo fossero collegate tra loro, negli svassi ogni dito ha dato origine a una propria membrana indipendente. Molto legati all’acqua, questi ...
Leggi Tutto
analisi combinatoria
analisi combinatoria o combinatoria, settore di studi che riguarda problemi di scelta, ordinamento o enumerazione delle diverse configurazioni che possono assumere gli elementi di [...] problemi di calcolo delle probabilità, gli strumenti per risolvere i problemi più classici da cui trae origine l’analisi che riguarda principalmente le serie formali e la teoria dellespecie), la combinatoria algebrica (che riguarda gli insiemi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] g., è il fenomeno per cui nel ciclo evolutivo dellespecie si alternano regolarmente due g. diverse. Si distinguono 3 azione prolungata di scariche elettriche. Altre importanti ricerche sull’origine di sistemi prebiologici sono state eseguite da S.W ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] del territorio, migrazione ecc.); d) la riproduzione dellaspecie (corteggiamento, accoppiamento, costruzione del nido, parto, genere il gettone acquisisce, nel corso dell’apprendimento, un valore che in origine non aveva. La nozione di rinforzo ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] ’essere del fenomeno, problema che equivale a quello dell’originedelle religioni. Anche per questo problema è la fenomenologia pietra, più antichi di quelli di metallo, cereali di una specie più antica di quella comunemente in uso, si accenderà il ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] liquido o gassoso) dellespecie che danno origine alla s., si possono avere s. di gas, di liquidi o di solidi in gas (s. gassose), in liquidi (s. liquide), in solidi (s. solide). Convenzionalmente si indica come solvente il componente presente in ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] in brandelli e con gran parte dei caratteri cancellati.
1. L'originedelle malattie
In senso sia biologico che culturale l’evoluzione adattativa dellaspecie umana è profondamente influenzata dalle patologie. Esse variano nel tempo, in relazione ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...