Botanico francese (n. Lione 1814 - m. 1897). In base ad accurati studî sperimentali sulla costanza dei caratteri dellespecie, espresse per primo il concetto di piccola specie, entità d'ordine inferiore [...] alla specie linneana, chiamata in suo onore jordanone. Pubblicò varie opere tra cui: De l'origine des diverses variétés ou espèces d'arbres cultivés (1853); Icones ad floram Europae (1866). ...
Leggi Tutto
talassoide astronomia Ciascuna delle vaste depressioni osservate sulla faccia nascosta della Luna, meno ampie e levigate dei cosiddetti mari. biologia Si dice dellespecie d’origine marina immigrate nell’acqua [...] dolce in epoca relativamente recente e che conservano ancora il segno della loro origine oceanica. ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] classificazione delle lingue europee; tentativi di l. sono le discussioni sulle originidelle lingue della ‘spiegazione’ schematica dei neogrammatici, si soffermò soprattutto sull’azione dei sostrati, specie in rapporto con la formazione delle ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] divennero gli alti ufficiali della corte e dello Stato. Sorse così una n. nuova che traeva origine dagli uffici esercitati e sangue erano, specie nel Medioevo, considerate reali ma, al tempo stesso, si fece strada il concetto per il quale della n. di ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] stati realizzati attraverso la selezione in purezza, specie negli allevamenti delle bovine da latte, e l’incrocio. Anche evidenziare ogni passaggio dalla nascita dell’animale fino al prodotto finito, descrivendo l’origine, il luogo di allevamento, ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] maculata. Nella specie umana, la pigmentazione della cute, diversa a seconda del gruppo etnico o della costituzione individuale, di uno strato colorato permanente. I p., a seconda della loro origine, si possono dividere in inorganici e organici, in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] della s. debba ritenersi sostituita da quella della limitazione al normale contenuto del diritto di proprietà. Limitazioni di questa specieorigine da atti privati di liberalità, da convenzioni, da usucapione, ossia dal prolungato esercizio dell’ ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] trasmissibili).
Diffusione
Ogni specie di animali vertebrati 1974 a seguito delle misure di controllo delle popolazioni canine e della vaccinazione dei cani; sono il carbonchio ematico, le dermatiti di origine virale e l’erisipeloide (nell’Uomo) o ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] successo.
La vita popolare, specie tra le classi rurali, mostra differenze analoghe. Nella provincia di Olanda la fede calvinista aborriva i costumi antichi e d'origine pagana; essa è stata nemica dei colori vivi e delle gioie esuberanti; il folklore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime originidella società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dalla piena fiducia reciproca che ogni specie di società esige, e non è improbabile che definendo tale fiducia come ius quodammodo fraternitatis i giuristi s'ispirassero alle origini familiari dell'istituto. Quanto all'infamia che colpisce ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...