FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di mele per il mercato mondiale.
Unione Sud-Africana. - Le originidella frutticoltura sud-africana possono farsi risalire ai primi tempi dell'occupazione del Capo da parte degli Olandesi. Le specie più coltivate furono dapprima l'albicocco, l'uva ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] e alla chimica dello stato solido.
Ma in questo pur molteplice studio dellaspecie o degl'individui ecc. Ed è pure alla seconda metà del Settecento che risalgono le originidella petrografia come scienza, da molti attribuite all'opera di A. G. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Limpopo, che interessa nel suo tratto superiore l'Unione, traendo origine nel Transvaal a O. di Pretoria e segnando per lungo tratto maggior parte dellespecie crescono esclusivamente in questo territorio; per es., delle 800 specie di Mesembrianthemum ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] .
Di un paganesimo che nelle credenze popolari, specie degli Slavi orientali e meridionali ha lasciato parecchie un'unica lingua: lo slavo comune. La data di originedello slavo comune non può essere fissata neanche approssimativamente; la cessazione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] pezzi di oreficeria di quel periodo. Assai discussa è l'originedelle rare opere trecentesche. Le oreficerie del sec. XV mostrano espressivo non si definirono se non oltre la metà dell'Ottocento, specie in qualche centro più progredito d'Europa e d' ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] provocando l'eclisse. Altre leggende spiegano l'originedelle macchie lunari, l'origine e la forma di alcune costellazioni, i immaginarî, e più o meno noti, del Nuovo Testamento e speciedella Passione: Giuda vagola a mezz'aria, sostando a ogni ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] , che ne derivano, hanno origine tutte le cose e le , e ha condotto infine a rompere i quadri della dinamica classica. Non è qui il luogo per fare Lipsia 1883 (trad. fr. e it.) in specie cap. 4°; G. Kirchhoff, Vorlesungen über mathematische Physik ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] messi in rapporto con l'essere primordiale a eccezione di un solo mito il quale racconta l'originedelle varie specie di Jam dal corpo fatto a pezzi d'un serpente boa. Il riferimento indeterminato all'epoca primordiale, dove il nume amorfo, mediante ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] Casale 1850 (rist., Torino 1924); seguirono il Nuovo saggio sull'originedelle idee, Torino 1851-52 (5ª ed., con nuovo Preliminare e conoscere, cioè dall'esperienza; il soprannaturale è una specie di esperienza che non sfugge alla logica, ma implica ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] periodo non è spiegabile con i criterî suesposti. È il caso dellespecie o dei gruppi di specie che sono chiamati criptogeni per l'incertezza della loro origine.
Divisioni cronologiche. - Esaminando in una determinata regione il succedersi di faune ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...