MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] in posizione di caricamento, va a sistemarsi nell'originedelle righe, quella anteriore si spinge avanti nella parte , secondo l'angolo di caduta.
Tra i proietti di questa specie vanno anche annoverate le scatole a mitraglia (17), costituite da ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] quale più una specie è avanzata, più la sua organizzazione corrisponde a uno stato rudimentario dello sviluppo fetale. Il dei fatti esaminati; f) non può porsi il problema dell'originedella vita religiosa. In effetti van der Leeuw non ha potuto ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] togliere l'alone ai punti e di dare a questi nitidezza specie in corrispondenza delle mezze tinte. Poi si fa il rinforzo per dare ai anche brevettata in Germania nel 1909. È questa l'originedelle prime macchine costruite in serie e lanciate sotto il ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] diversità che un tessuto presenta nelle varie specie, cercando di scoprire, per quanto è della struttura cellulare. F. Unger (1841), studiando i giovani tessuti dell'apice caulinare, combatté l'idea dello Schleiden circa il modo d'originedelle ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] strascico; tasca; toga; tunica; velo.
Etnologia.
L'originedelle vesti è stata attribuita a cause diverse, e cioè: pendente sul petto ha ricamata in oro una croce. Il succintorio è una specie di cintura, che però non si porta alle reni ma s'infila al ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] (questa alta 4 m.), Frankenia pulverulenta e nelle paludi salmastre Ruppia maritima.
Il maggior numero dellespecie ruderali delle oasi è d'origine mediterranea, poche sono comuni con l'Egitto; alcune sono state introdotte con la coltura del riso ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] la quale, dispersa ai quattro venti, provocherà la moltiplicazione dellaspecie; oppure, se non vi sono pietre sacre, si cavallo", che soltanto un sovrano poteva celebrare. Dedicato in origine, forse, particolarmente a Indra, il dio guerriero per ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] epoca perinatale. Alla nascita, le Ig presenti sono di origine materna e acquisite per via placentare o attraverso il colostro, con prevalenza dell'uno o dell'altro meccanismo a seconda dellespecie animali. Nell'uomo, prevale il passaggio placentare ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] un paio di buoi può arare in un giorno.
Anche l'originedelle misure di peso è in gran parte da ricollegarsi a criterî piedi diversi allo scopo di creare per quanto era possibile una specie di χοινή metrologica fra i paesi di cultura dorica e quelli ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] che più sopra abbiamo chiamato piano neutro, costituisce una specie di riserva di particelle di elevata energia catturate al vento scomparsa. - Molti e differenti meccanismi di originedelle particelle intrappolate sono stati proposti.
Accenniamo ai ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...