NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] i tipi attuali. Mentre nell'Eocene la percentuale dellespecie di molluschi persistenti fino all'attualità è appena con l'Atlantico per un canale che in origine (Neogene Inferiore) si trovava a N. della catena Betica (stretto Nord-Betico), più tardi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...]
La Grecia e Roma ebbero in onore il culto dell'igiene, che, specie in quest'ultima, acquistò l'importanza di una vera , per quanto possibile, lo sforzo sanitario nel porto di originedelle navi e durante la traversata, ha fatto un deciso passo ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] sopra accennati, implica l'ammissione d'una riduzione degenerativa delle aree stesse: ma essa non sarebbe più necessaria quando si ammettesse l'origine politopica dellespecie, sia per fenomeni di convergenza di forme ordinariamente differenti ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] secondo esperienze recenti esse trarrebbero origine non soltanto dal G. gallus L. (G. bankiva) tipico, ma anche dalle varie razze geografiche di questa specie, le quali occupano aree distinte dell'India, dell'Indocina e delle Isole della Sonda. Non è ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] .
Nulla v'è da osservare sul nome degli elementi: l'origine di quelli noti dall'antichità è talora oscura; quelli scoperti in non seguito da altro nome, si riferisce al complesso dellespecie che formano un genere e non deve essere preceduto dall ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Originedelle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] origine, sono invenzione del tutto italiana.
Gli effetti disastrosi ottenuti con le mine terrestri condussero a cercar d'impiegare le cariche di polvere anche sott'acqua, per la distruzione delle " è costruita come una specie di cervo volante, ma ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] dellespecie rinvenute nei resti del paleosuolo. L'analisi dellespecie animali ha lo scopo di stabilire la percentuale delle singole specie the past, Cambridge 1986; AA.VV., L'originedell'uomo, Napoli 1987 (ampia discussione sull'antropologia); ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] in alcune zone dell'Asia) si ritiene debba associarsi l'azione di altri fattori cancerogeni di origine ambientale.
La di 4 virus appartenenti alle cosiddette ''specie del mondo antico'' e 9 componenti delle ''specie del nuovo mondo''. Hanno RNA ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] acque, anzi, spesso ristagnanti in piccoli laghi (d'origine glaciale; ma ghiacciai mancano ora nella maggior parte del Pamir irrigazioni, bonifiche, sostituzione, mediante razionali selezioni, dellespecie vegetali meglio adatte ai varî ambienti, ecc ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] 'opinione che riscontra in esse l'originedelle odierne cifre numeriche, dette impropriamente arabiche riusciva a distingue. e esattamente il concetto astratto del numero dalla specie determinata degli oggetti adoperati; in altro parole, la "ottoità" ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...