RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] lo stesso, il vettore O P* che congiunge P* con l'originedelle coordinate.
Le rotture avvengono in modo assai vario e con aspetti diversi secondo Laue permettono di rilevare bene il prodursi delle due specie di deformazione. Di esse la geminazione è ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] della loro. origine, in eruttivi, sedimentari e scistoso-cristallini. I tipi di giacitura delle formazioni eruttive sono svariatissimi e riflettono il modo d'originedelle in genere e gli scisti cristallini in specie. Le rocce di questa categoria non ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] specialmente si dedusse dalle osservazioni delle larve di varie specie di ditteri, raccolte dal Pigorini Castione dei Marchesi, in Memorie Lincei, 1882-1883; P. Strobel, Intorno all'originedelle terram., in Archivio per l'antr. e l'etnogr., IV, p. ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] variazioni di salinità o anche al disseccamento. Si originarono così calcari d'acqua salmastra distinti da una nell'Auversiano, N. striatus); nel Priaboniano la taglia dellespecie diminuisce, e compaiono intercalazioni salmastre (fauna a Cerithium ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] il nord o verso il sud, diminuisce il numero dei generi, dellespecie e degl'individui. Le regioni più ricche di Ofidî sono l' veleno del cobra perché è uno dei veleni di origine animale meglio studiati biologicamente e contiene una notevole quantità ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] problema fondamentale della petrogenesi rimane quindi quello dell'originedelle rocce protogene, cioè delle rocce eruttive; conseguenza si ritiene che il movimento di differenziazione, specie in grandi masse, non debba considerarsi molto sensibile. ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] a Parma, un secolo dopo parimenti scriveva: "L'originedelle acque termali è così meravigliosa e tanto oltre la scienza , o idropiniche, si fanno generalmente al mattino a digiuno, specie se si deve agire sull'intestino o sul rene; talvolta dopo ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] procedimenti elementari indicati.
Naturalmente può accadere che le varie specie di singolarità vengano a sovrapporsi: ad es., per la un tale punto collocato nell'originedelle coordinate. Riprendendo allora l'equazione della f nella sua forma
si ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] Erone a proposito di
ma lo considerò come un ente di specie nuova da chiamare "più di meno quando egli si doverà aggiungere si dice un piano di Gauss.
Se O è l'originedelle coordinate, U il punto dell'asse delle x di ascissa 1, e P, Q sono gl'indici ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] Bureau (IWRB) che si occupa della difesa dellespecie oggetto di caccia. Nel 1948, auspice l'eminente biologo inglese Sir J. Huxley, fu costituita a Fontainebleau la International Union for the Conservation (in origine protection) of Nature and its ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...