L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] The Uruk Countryside, Chicago- London 1972; M. Liverani, L'originedella città, Roma 1986; H.J. Nissen, Protostoria del Vicino fondamentale è quello a corte centrale, ma specie durante il Bronzo Medio prevalgono costruzioni complesse articolate ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] minerali, di "corpi marini impietrati", s'interroga sull'"originedelle fontane", s'inerpica per costoni per scrutare dalle una tiratura di 1.240 copie per volume. Incapaci i tre, specie gli ultimi due, a reggere un ritmo tanto sostenuto. Ma quel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] studi di Higgins e della Thompson, che hanno dimostrato come il centro di originedelle tipologie figurative sia da individuare testa equina), un leone e un cavallo alati, e una specie di drago con corpo anguiforme e testa taurina (makara?).
Nelle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 'antico ufficio.
I capisestieri sono trasformati in una specie di corpo di polizia e il piovego perde la nr. 440; pt. II, nr. 727.
373. Giustina Renier Michiel, Originedelle feste veneziane, II, Milano 1829, p. 272. Per illustrare il peso politico ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] sulla base di una conoscenza dettagliata delle normali capacità dellaspecie in esame. Così, in principio, non in prossimità del pirenoforo. Le cellule di originedelle fibre colpite subiscono una degenerazione atrofica senza presentare cromatolisi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] associati a resti di conchiglie appartenenti a 20 specie di molluschi. Il chiocciolaio è composto da un 28 (1956), pp. 55-138; Yan W.m., Gansu caitao de yuanliu [L'originedelle ceramiche dipinte del Gansu], in Wenwu, 10 (1978), pp. 62-76; Zhang ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nome collettivo di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'originedell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il l'entità numerica della popolazione, la produttività dei terreni e dellespecie coltivate e le ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] nei santuari. Più in generale la contrazione dei consumi originata dalla mentalità oligarchica ormai imperante produsse un complessivo ridimensionamento delle produzioni artigianali, specie di beni artistici, solo in minima parte compensato dalle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Mavrospelio, a Cnosso, nelle quali si è voluto vedere l'originedelle tombe a camera complesse del Minoico Tardo, diffuse in quasi spese per il culto. Nelle tabelle pilie sono citate due specie di ktoinai: ki-ti-me-na κτίμεναι intestate a singoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] individuo capace di portare all'atto tutte le perfezioni dellaspecie umana e, attraverso di esse, quelle di tutte , "l'architetto del proprio domicilio", per Fernel "l'originedelle forme è data immediatamente dai cieli, poi dalle Intelligenze, ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...