Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie, specie in Gallia; Soave-Vr e Soavia-To gli Svevi; stato spesso adattato come Donna (Donna Lucata era in origine ‘ayn al-awqat ‘la fonte delle ore’) oppure come Anna, Canna, Scianni, ecc. ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] di essersi trasformato in cacciatore di anatre di una specie protetta nella laguna di Venezia. Il Gazzettino.it titola Illustrazione tratta da: Enrico Isernia, Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894, Volume Primo, pag. ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] ’; sbolognare ‘disfarsi di qualcosa, tagliare la corda’, «voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano mao mao o mau mau, termine con cui, specie nella patria della Fiat, si bollano gl’immigrati del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] e tutti, come parte della ricerca della prosperità e della felicità per l’umanità attuale vino o di altra bevanda, specie lo spritz (consuetudine molto diffusa brodaglia, intruglio’). Altri nomi traggono origine da riferimenti diversi dal cibo?Sì ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , Cacciavillani e CazzapalombaStudiare l’origine dei cognomi è spesso difficoltoso anche per la scarsità della documentazione d’archivio, lacunosa se non piuttosto recente (molti documenti di carattere anagrafico, specie nei piccoli centri e ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] la società romana, a Spartaco. Di qui le cause e l’originedella “Spartachiade soviettica”» (p. 3; e si noti anche l’ », 9.8.1959, p. 2; «La Spartachiade è una specie di festa nazionale dello sport, che, sul piano politico, ricorda quei ludi, di gusto ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Bari; mentre la località si chiama Bàresi e ha tutt’altra origine, forse dal celtico bar ‘altura’. Ora, i cittadini che si Asia nel corso del Pleistocene (Homo erectus) e quella dellaspecie Homo heidelbergensis (cui appartiene l’Uomo di Pofi, altro ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] primo punto qui sopra. L’iconografia del santo sarà all’originedell’argotico ʻpugnale, coltello; spadaʼ (Migliorini 1927, p. lo è il saltamartin, in toscano il martinello è una ʻspecie d’argano a colonnetta per alzare pesiʼ e il martinetto ( ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] e finanche regine. La denominazione dell’amherstia ‘pianta tappezzante di origine birmana del genere Amherstia, con fiori pianta del genere Crescenzia della famiglia delle Bignoniacee, rappresentato da una decina di specie di alberi diffuse nel ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] pari a circa il 6% del patrimonio nazionale.Le motivazioni dell’origine di cognomi doppi (a parte la contrazione del matrimonio e con non registrarlo per i figli o in particolari situazioni, specie quando la forma interessata è, in modo trasparente, ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Origine delle specie, L' (On the origin of species)
Origine delle specie, L’
(On the origin of species) Opera (1859) di Ch.R. Darwin. Sulla scorta delle numerosissime osservazioni ed esperienze, anche di carattere geologico e demografico,...
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi di isolamento riproduttivo; b) il concetto...