I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] confronti dell'area libica e l'ecista Batto era legato a Creta per via delleoriginidella madre Fronime (nella versione cirenea della fondazione sono i reperti, in specie ceramici, associati alle diverse fasi di vita dell'edificio; tra le sculture ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 70-93.
Qin, ducato di
di Roberto Ciarla
L'originedella compagine culturale e politica di Qin, che avrebbe unificato subito dopo la conquista Zhou. Come testimoniato dalle fonti scritte, in specie lo Zuochuan, il regno di Wei, con capitale a Yin, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] lo benedì, profetizzando la futura santità di quel luogo. L'originedell'anacoretismo a Scete è legata alla figura di Macario l'Egiziano, tale avvenimento ci hanno lasciato le fonti letterarie, in specie le omelie di Evodio e Teodosio, ma anche la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del territorio numidico. Cirta, infatti, fin dalle originidella presenza romana aveva rivestito il ruolo di fulcro evidenziato il ruolo della città come centro di produzione e soprattutto di smistamento delle merci, specie fra l'Oriente bizantino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da interpretare come del terzo tipo e sia forse all'originedella persistenza del tipo stesso anche assai più tardi, è certo l'una esterna e l'altra interna al complesso, e da una specie di galleria si accedeva a una serie di edifici, per lo più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una serie di ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell'originedella basilica cristiana, sollevato già a partire dal XV secolo ed religioso costituito dall'aula di culto determinò, specie nel caso dei più importanti santuari martiriali, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] della presenza del fiume Zayanda; le produzioni più abbondanti comprendono grano, orzo, riso, cotone, tabacco, legumi, varie specie e nasconde il portale d'ingresso della facciata meridionale, in origine riccamente ornato. T. Allen definisce questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] IVe et IIIe millénaires, Paris 2000, pp. 439-71; Ead., Origini ed evoluzione del sistema centralizzato ad Arslantepe: dal "Tempio" al "Palazzo le basi ad anello e i profili carenati, speciedelle ciotole. Forme tipiche sono il depas nel Bronzo Antico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della guarnigione) e dai principia (quartier generale).
L'architettura militare gioca dunque un ruolo importante, specie un decennio, ospitando per giunta l'episodio che fu all'originedella crisi.
L'aspetto e le dimensioni di questo edificio sono ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . a.C., infatti, le ragioni che furono all'originedell'occupazione del sito vennero meno, causandone la fine repentina . Per la sistemazione di questa parte dell'edificio, il costruttore fece realizzare una specie di basamento, la cui altezza in ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...