Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] fabbricati anche altrove, specie in Italia, poiché molti se ne trovano in località anche a N della valle del Reno e antichi v. che portano figure intagliate ed essi poi sono all'origine di una lunga serie di v. con figurazioni intagliate, che si ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] della sinagoga di Nirim (Ma'on) ha una campitura a rotae delimitate da tralci di vite e contenenti varie specie 1993; M. Vitale, P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ricostruzione del quartiere veneziano, che ebbe origine da concessioni dell'inizio del XII secolo, che già una certa difficoltà nei trasporti, specie via terra. Le principali merci commerciate all'interno dell'impero erano i beni primari: vino ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Originidell'arte c.: l'epoca e l'arte di Hallstatt. - Dal IX fino agli inizi lineare dei suoi tratti, il cavallo è sormontato da una specie di ala in forma di rete: è lo stile ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le originidella metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] raggiunti. Il metallo che se ne ottiene, specie con tecnologie primitive, è quantitativamente molto ridotto rispetto studiosi di metallurgia antica sulle dinamiche della sua origine e sulla intenzionalità della sua produzione. La quantità di arsenico ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] origine del nome di P. che si fa appunto derivare da πέρας (al di là). La paludosità della piana di Halỳpedon e il fatto che una parte della νεωσοίκοι) che costituivano la parte principale dell'attrezzatura portuale specie per le navi da guerra che ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] (H. Wace)
1. Origini, scoperte e scavi. - Omero (Od., iii, v. 263) descrive M. nel recesso dell'Argolide nutrice di cavalli ( nel Palazzo in specie nel complesso del Mègaron, dove il perimetro è stato ricostruito, il grande blocco della soglia, che ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] corso del I sec. d. C. sostituì la decorazione "a pallina", diede origine, durante il II sec. d. C., al ben noto gruppo di vasi decorati e della tecnica pittorica (a smalto), anche per la presenza, sul fondo di tutte le coppe, di una specie di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] il vulcente si presenta come un territorio di colline d'origine vulcanica, con frequenti altipiani soggetti a forte erosione da parte da un acquedotto, il cui speco attraversa il Fiora appoggiandosi al Ponte della Badia. Poco o nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] il cui riferimento ai monumenti gerosolimitani, in specie il Santo Sepolcro, risiede soprattutto nella forma personale e che si sono dimostrati all'origine di numerose soluzioni architettoniche della basilica bolognese di S. Petronio, da ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...