LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fauna, accanto ai domestici, indica una forte presenza di specie selvatiche, indiziando una significativa attività di caccia e pesca della colonia di Silla. A questa apparteneva altresì una vasta centuriazione con origine dall'arce della città ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] fra essi si stabilisce, da cui trae origine l'organizzazione funzionale delle città; le diverse tipologie edilizie, viste anche l'unico modo di salvare il monumento, specie quando l'uso delle tradizionali tecniche murarie si rivelasse poco affidabile ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alcuni precedenti autoctoni. Comunque, quale che fosse l'originedell'Art déco - il protorazionalismo, la Wiener Werkstätte, nonostante, poiché riteniamo che la stessa storia si progetti, specie in un settore in cui la componente progettuale ha il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] espansione che dovrebbe condurlo a essere una specie di trust internazionale dell'arte, non si sa ancora se volto donazioni a partire dal 1963, documenta in modo unico le originidell'artista, i rapporti con la cultura Jugend, con gli impressionisti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] l'allestimento sul termine bloc quale evocazione del monolite all'originedell'architettura e nome proprio di A. Bloc, architetto e specie a partire dalla quinta edizione (1972) di Documenta dedicata da H. Szeemann al rilevamento selettivo dell ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di creazione di aree industriali, in specie il polo petrolchimico finanziato dalle leggi speciali della Cassa per il Mezzogiorno (1951 e rispetto nei riguardi della storia e della stratigrafia del monumento sono all'origine di puntualizzazioni di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] tutti i periodi dell'archeologia anatolica. Per il Paleolitico inferiore va segnalata in specie la grotta di M. Frangipane, A. Palmieri, Arslantepe. An interim report on 1975-1983 campaigns, in Origini, 12 (1983), 2, pp. 287-668; U.B. Alkım, H. Alkım ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] della domanda estera e della produzione nei vari settori, specie in quello siderurgico, che ha causato un aumento della all'arte astratta. L'influenza dell'esposizione La jeune peinture française non è estranea all'origine del movimento, tuttavia la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Tra il 1950 e il 1965 ha luogo anche una specie d'interrelazione tra l'architettura organica, l'artigianato del mattone 1965. Nova, compositrice di origine belga, ha fatto ampio uso delle tecniche della musica elettronica, soprattutto in composizioni ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che, qua e là, tradisce ancora una origine provinciale.
Il centro dell'attività cittadina, che rimase a lungo sul margine successore Osiński, pur manifestando dapprincipio forti ambizioni, specie nella scelta del repertorio, restò attaccato a ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...