Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] movimento cattolico in Italia, 2 voll., Bari 1966; G. Verucci, Il problema delleorigini, in DSMC, I, 1, pp. 13-20, in partic. p. 19 Milano 2000, che legge tutta la storia della Chiesa sub specie motuum ecclesialium.
58 E. Corecco, Profili ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] della rappresentazione rimossa.
A parere di Freud la nevrosi d’angoscia ha in comune con l’isteria «una specie di di quella situazione di vita dolorosa o deludente che è all’originedella depressione. Chi non riesce a scorgere nella società e nella ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] quale matura la consapevolezza dell'imperfezione dei mercati è la non omogeneità dell'offerta, originata dalle politiche del prodotto tuttavia la ricerca attiva di nuove routines, in specie se non vengono raggiunti gli obiettivi prefissati, nell' ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] quello che si chiamava il proto: una specie di uomo sapientissimo, che tentava di trovare compensazione una raccolta di poesie edita nel biennio precedente. All'origine, la peculiarità della manifestazione era che al vincitore, autore di una poesia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] 'arte della medicina esemplificava in modo ideale la benevolenza della Natura nei riguardi dellaspecie umana, (trad. it.: L’inventario del mondo. Geografia e politica alle originidell’Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 1989).
Renehan 1981: Renehan, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle originidella tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] e il 1455) o di autori ancora più antichi. Ma, specie nei rilievi basati su immagini disegnate da Francesco, almeno due fattori Clark e Carlo Pedretti.
Per ricostruire le originidell’opera tecnologica di Leonardo, occorre esaminare determinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] della struttura della santonina. La santonina è il principio attivo antielmintico contenuto in diverse specie di Meo, Scienza e Stato. Il laboratorio chimico centrale delle Gabelle dalle origini al secondo dopoguerra, Roma 2003.
R. Maiocchi, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sociétés civiles e sociétés commerciales; essa trae origine sia dalla natura dell'attività che viene svolta da ciascun soggetto, invece rispondono personalmente delle obbligazioni della società. Si tratta in definitiva di una specie di società in ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] produrre mondi illusori sia una delle caratteristiche più distintive della nostra specie. Poiché noi umani siamo, questi strumenti condiziona fortemente il nostro stile di vita, dando origine a ciò che abbiamo chiamato prima la cultura del ‘sempre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e sottolinea, specie per il commercio dell'avorio, l'importanza di Adulis. Anche la lavorazione dell'avorio dovette fin Niger alle regioni di savana e di foresta, fu all'originedello sviluppo di numerose città commerciali, come Begho in area Akan ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...