CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] . - Un ulteriore sussidio è fornito, specie per le età più antiche, dalla ricerca della storia si sposta sensibilmente più in basso; al fiorire dell'Antico Regno egiziano viene a corrispondere un periodo minore della storia mesopotamica, dalle origini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] rappresentavano le maggiori vie di transito, specie vegetali e animali originarie delle zone montane, in modo da integrare si sia originato, o quantomeno consolidato, in epoca Kushana, sembra ricevere conferma dagli scavi della città di Bhita ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] che li contenevano. Ma l'applicazione della stratigrafia al problema delleoriginidell'umanità portava anche alla scoperta di presso la Royal Society di Londra l'antichità dellaspecie umana possa essere sostenuta sulla base di ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] numerosi frammenti di figure a rilievo di s. dipinto, specie da Cnosso, del periodo tardo-minoico.
Esempî simili e L'uso dello s., come materiale plastico, sembra apparire per la prima volta in Iran durante il periodo parthico. L'origine di questa ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Emesa non permettono di pensare a questo centro come luogo di originedella "bottega" di scultori chiamata in Libia?
Il caso di questo tipo di costruzione è forse una specie di trasposizione in materiale solido della tenda del nomade, aperta su uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] scambi con le regioni occidentali è inoltre suggerita dal rinvenimento di un intaglio di origine mediterranea e di sigilli di cornalina che presentano iscrizioni dell'India meridionale, datati al IV sec. d.C.
Bibliografia
Shwe Zan, The Golden Mrauk ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ruote, piene, coperto da una specie di telone, sul tipo del carpentum delle varie civiltà che li espressero.
Di stringatissima e leggerissima struttura è un cocchio da corsa proveniente dall'Egitto (Museo Archeologico di Firenze), la cui origine ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , 1903, c. 243; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Problema delleoriginidell'edificio: G. Leroux, Les origines de l'édif. hypostyle, in Bibl. Ath , un esempio di quella ch'egli chiama basilica aperta, specie di b. classica, per quel che riguarda la pianta, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] una piena affermazione dell'agricoltura. Nella foresta pluviale erano cacciate numerose specie di Mammiferi, come ; quanto alla perla di presunta origine hittita, essa non era di vetro ma di steatite, forse un'importazione dell'India. Oggi l'area di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] parallelepipedo, sulla cui faccia superiore è incavata una specie di gradino in nianiera da formare un secondo 1924, pp. 26-27. A. in Malta: L. M. Ugolini, Malta, Originidella civiltà Mediterranea, Roma 1934, pp. 31, 42, 75, 170. A. in Sardegna ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...